Caratteristiche dello Zaffiro Giallo
- Origine del nome: Dal latino “sapphirus” e derivato dal greco “sappheiros” che significa “blu” (parte maggiore degli zaffiri).
- Gruppo di appartenenza: Corindoni
- Composizione chimica: Ossido di alluminio, Al2O3
- Durezza: 9
- Sistema cristallino: Romboedrico
- Deposito/i: Australia, Birmania, Sri Lanka, Tailandia.
- Colore(i): Giallo.
La pietra zaffiro giallo, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Lo zaffiro giallo è una varietà gemma di corindone e una delle quattro pietre preziose esistenti al mondo insieme allo smeraldo, al diamante e al rubino. Usato da solo, il termine si riferisce generalmente e specificamente al minerale blu. Quando è rosso il termine scompare in favore del nome rubino. In tutti gli altri casi, i suoi colori restano associati alla gemma che li caratterizza: zaffiro giallo, viola, verde o bianco, per non parlare delle loro varianti stellate o trasparenti. Lo zaffiro giallo fa quindi parte di questa famiglia affascinante, ricca e variegata, che fin dall'antichità è stata miscelata con i suoi attributi per meglio apportarne le virtù. Con France Minéraux, scopri la storia, la natura e le proprietà di questo gioiello tanto favoloso quanto prezioso.
Storia della pietra zaffiro giallo
Lo zaffiro giallo è noto fin dall'antichità per la sua bellezza e le sue proprietà ritenute prodigiose. Simbolo di gioia e autenticità, questa gemma fornirebbe ricchezza, potere e salute a chiunque la indossi. Una pietra curativa e guida, ritenuta protettiva contro morsi e flagelli, consentirebbe l'elevazione materiale e spirituale di coloro che la indossano.
Simbolo di saggezza, giustizia e verità presso gli antichi egizi, di purezza e luce divina presso i cattolici: le virtù attribuite alla pietra zaffiro giallo si sono evolute nel corso dei secoli e della storia prima di raggiungere la nostra. Dai guru ai papi, ha adornato molti attributi e leader religiosi. Assistente del dio Ganeesh, lo zaffiro giallo ha svolto un ruolo leggendario sin dalla creazione del pantheon indù. Nell'VIII secolo fu ritrovato nella collezione sacra degli yogi Nath, associato allo stagno e a Giove. Nel XIII secolo Innocenzo III prescriveva ai cardinali di indossare alla mano destra un anello ornato da uno zaffiro per sostenere la loro benedizione. Soprannominata Pietra del Papa da allora, la famosa gemma ha continuato a combinare potere e guarigione, religione e magia operativa, purezza e ostentazione.
Confuso nei testi antichi con il topazio orientale, è conosciuto da molto tempo dall'Estremo Oriente alla Grecia passando per le Indie fino all'Occidente. Il suo commercio, che già avveniva dallo Sri Lanka, era attestato dall'uso di ornamenti tra gli opulenti cittadini greci e romani. Associata alla ricchezza e agli affari, rimane una delle pietre più vendute al mondo. Legato al potere spirituale, ma anche temporale, appare con naturalezza tra i più dignitari, re e imperatori. Presente su corone e scettri, troviamo spesso la pietra di zaffiro giallo su incisioni e fotografie che testimoniano questi attributi divini e reali. Spesso lo vediamo tagliato in un ovale, sfaccettato e incastonato o lucidato a forma di pera e indossato come un cabochon.
Il famoso Vello d'oro di Luigi XV è probabilmente l'esempio più bello dell'uso degli zaffiri gialli. Questa famosa collana rappresenta un drago attorcigliato attorno all'albero con mele d'oro. Per rappresentarli sono state scelte due pietre di zaffiro giallo. La grande pietra blu sulla corona, presente nella versione originale dopo essere stata rubata, è in realtà un diamante. Il reliquiario è ancora conservato a Reims, vicino a Parigi. Questo esempio mostra l'uso dei colori nelle gemme e dimostra l'importanza di queste gemme nel simbolismo e nei gioielli. Una mostra recentemente dedicata ai minerali preziosi, tenutasi nel 2021 a Parigi, ci ha permesso di ripercorrere la sua storia.
- Più lontano da noi, il Talismano di Carlo Magno include ancora uno dei più famosi punti salienti dello zaffiro. Trovato nella tomba dell'imperatore, sarebbe stato offerto dal califfo Haroun-Al-Rachid. Associato ad un assemblaggio di vetro cobalto e pezzi della leggendaria Santa Croce, offre un aspetto trasparente che varia dal bluastro al verde tendente al giallo.
- Scoperto negli anni Quaranta, il Queensland Black Star è uno zaffiro nero che presenta sfumature molto vicine a quelle dello zaffiro giallo. Ad oggi è lo zaffiro stellato più grande del mondo.
Origine e composizione della pietra zaffiro giallo
Appartenente come il rubino alla famiglia dei corindoni, lo zaffiro giallo è composto essenzialmente da ossido di alluminio e ferro. È quest'ultimo elemento, presente anche nel verde, a dargli il colore. Il blu infatti è più marcato dalla sua percentuale di titanio, il viola dal vanadio e il rosa dal cromo. Classificati al 9° posto nella scala di Mohs che misura la durezza dei minerali, gli zaffiri gialli sono resistenti quasi quanto i diamanti, poco crepabili e quasi altrettanto abrasivi. I principali giacimenti si trovano in Australia, Tailandia, Sri Lanka (Isola di Serendip), Tanzania e Madagascar. Si trovano in Myanmar, Birmania, India e soprattutto nel Kashmir, e più raramente in Cambogia e negli Stati Uniti. Al di fuori del Madagascar, dello Sri Lanka e di questi pochi luoghi preferiti, qualsiasi provenienza, inclusa quella nota per i suoi zaffiri blu, deve destare sospetti.
Il riconoscibile giallo zaffiro ha molti colori e sfumature. Dal pallido allo scuro, dal rosa all'arancio al verde, è adornato da mille scintillii che lo distinguono da altri minerali di aspetto e natura meno preziosi, come il peridoto. Ad eccezione dello zaffiro stellato che può essere riconosciuto dal suo disegno, è la sua purezza visibile e la sua assenza di inclusioni che molto spesso lasciano sospettare se ci si trova o meno in presenza di uno zaffiro.
Il criterio principale per garantirlo e stimarne il valore rimane il colore, ancor più del suo peso. È questo che ci permette di valutarne la composizione, e in particolare il suo contenuto di ferro. Una gemma gialla, purché intensa, può valere più di una blu o arancione, il che a volte viene sopravvalutato. Dicroico, lo zaffiro cambia colore a seconda della luminosità e dell'angolo avvicinato. La sua solidità permette di lavorarci per evidenziare e apprezzare questa specificità. Maggiore è la sua dimensione e il suo peso in carati, più sarà possibile e persino preferibile modellarlo.
Nonostante le sue particolari caratteristiche, né il suo aspetto, né il suo prezzo, e nemmeno la sua rarità sono sufficienti a garantire l'autenticità di uno zaffiro giallo. Le gemme sintetiche come i certificati falsi stanno diventando più facili da produrre e riprodurre. La vendita di minerali di scarsa qualità o contraffatti a prezzi eccessivi o cosiddetti sottoquotati è una pratica sempre più diffusa. Informarsi, conoscere e riconoscere le caratteristiche di una pietra, rivolgersi ad un professionista ed evitare offerte allettanti, quindi ingannevoli, sono condizioni sine qua non per acquistare il proprio zaffiro giallo. Lo zaffiro è uno di quei minerali preziosi il cui prezzo non potrà mai essere svenduto. La scelta di un fornitore di fiducia e la consulenza di un esperto qualificato e giurato in grado di valorizzare la gemma e rilasciare il certificato di autenticità sono cose fondamentali. Questo documento deve dettagliare la pietra, indicare la sua composizione, la misura della sua purezza in carati e il suo peso in cts. Idealmente dovrebbe indicare la provenienza e, come nel caso dei diamanti (processo Kimberley), assicurarti che il tuo zaffiro giallo non proviene da una zona di guerra che alimenterebbe con la sua produzione e vendita.
Infine, lo zaffiro ha potuto subire un trattamento termico per migliorarne la brillantezza e la vivacità. Anche questa modifica dovrà essere menzionata e dovrà essere esclusa qualsiasi colorazione o riempimento di fessure. Contrariamente alla credenza popolare, questa pratica non rende il tuo zaffiro una gemma falsificata. Al contrario, è un processo comune che deve essere paragonato alla dimensione delle sfaccettature o dell'ambientazione. Nel caso delle pietre preziose, i minerali grezzi sono più rari e il trattamento mira ad abbellirli. Allo stesso modo in cui è incastonato ed è inimmaginabile portarlo in tasca a causa del suo valore, uno zaffiro giallo può essere riscaldato in modo tale da fargli produrre tutto lo splendore e tutto le sfumature di cui è capace. Devi sapere che questo trattamento non danneggia il gioiello. Non riduce la propria energia nemmeno a livello litoterapeutico, anche se può modificarne leggermente le proprietà. Detto questo, essendo ogni pietra diversa, fa in qualche modo parte della sua personalità e deve invitare chi la indossa a scoprirla e conoscerla per trarne tutti i benefici.
France Minéraux offre le pietre più belle. Ogni minerale naturale e autentico è stato accuratamente selezionato per le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia. Provenienti da tutto il mondo, sono stati raccolti in loco, direttamente presso fornitori locali per garantire la massima trasparenza. Raccolti e assemblati in Francia, sono pezzi unici che beneficiano di know-how e di garanzia. Leader nella litoterapia, France Minéraux consente ogni anno a milioni di persone di ottenere informazioni e forniture il più vicino possibile ai loro bisogni e desideri. In gioielleria, che sia incastonato in anelli preziosi, come l'anello di fidanzamento, o in bigiotteria, in orecchini o in un medaglione, lo zaffiro giallo si adatta a tutte le apparenze. Indossata come talismano o pietra portafortuna, sotto forma di gemme ovali o a pera, è una pietra che unisce morbidezza e potenza, forza e coerenza. Per corrispondere il più fedelmente possibile alla vostra pratica, France Minéraux vi propone minerali grezzi, lucidati o laminati, in bracciali, pendenti o anelli, che vi accompagneranno per tutta la vita.
Virtù e proprietà della pietra zaffiro giallo nella litoterapia
Lo zaffiro giallo è una pietra curativa molto utile a livello psicologico, spirituale e fisico. Attrae prosperità, sostiene la realizzazione personale e i progetti e apporta grandi benefici per la salute. Aiuta ad eliminare tensioni e pensieri parassiti, a superare vecchi e quotidiani ostacoli e a combattere i disturbi legati agli squilibri. È una pietra di trasformazione (in altre parole, trasformatore del ricercatore) che agisce come una bussola per aiutare l'evoluzione e il progresso su tutti i piani dell'esistenza. Costituisce un eccellente talismano per apprendere nuove competenze e offre condizioni migliori per realizzare il proprio pieno potenziale.
La pietra zaffiro giallo deve essere posizionata, a seconda di ciò che desideri promuovere, su te stesso o in luoghi dedicati o specifici. In casa, in cassa o a contatto con il denaro, lo zaffiro giallo dona ricchezza e abbondanza. Posizionata direttamente sulla pelle a riposo o fissata alla parte da trattare mediante una fascia elastica o adesiva, questa pietra dona un'immediata e crescente sensazione di lenimento. All'interno di uno scapolare (piccola tasca di tessuto collegata da un cordone) portato al collo e nascosto sotto i vestiti, questa pietra diffonde i suoi benefici a lungo termine senza dover essere purificata o ricaricata troppo spesso.
Professionalmente, lo zaffiro giallo è la pietra tutelare delle professioni legate al pensiero, all'autorità e al processo decisionale. È particolarmente indicato per chi opera nei settori della ricerca e del potere, dell'arte e della conoscenza, della politica e della storia, della giustizia e dell'impresa. Ti permette di agire con integrità, coraggio e discernimento, senza dubitare o abusare del tuo potere. Ispira e apre alle idee e alla bellezza, invita alla gentilezza verso se stessi, gli altri e il mondo. Rafforza la determinazione e la perseveranza, soprattutto nei progetti a lungo termine che direttamente o indirettamente sostiene nella realizzazione attraverso le sue molteplici qualità litoterapeutiche.
È una pietra che ti incoraggia a stabilire e mantenere buoni rapporti con chi ti circonda. Promuove una comunicazione chiara, corretta ed equa. Utile sia nel lavoro di gruppo che in amore, focalizzando l'attenzione sui desideri reciproci dei partner e sulla conoscenza di sé e dell'altro. Regalare o ricevere uno zaffiro giallo è un segno di amore, fiducia e sincerità, la cui semplice vista e possesso lenisce il sentimento di solitudine o abbandono, paura e ansia. Pietra portafortuna dei nati in estate, riunisce la Vergine e il Cancro, l'acqua e la terra, sotto gli auspici del sole.
Troviamo la pietra di zaffiro giallo in molti gioielli, negli anelli di fidanzamento o negli orecchini che possono essere indossati quotidianamente così come in occasioni speciali. Un modo discreto ed elegante per beneficiare delle proprietà terapeutiche di queste pietre preziose, belle e luminose. Gli zaffiri figurano anche tra i componenti degli orologi da polso e di alcuni strumenti di misura. Costituiscono quindi gli attributi perfetti dell'uomo d'affari o dello scienziato. L'utilizzo dello zaffiro nelle testine di lettura dei giradischi in vinile a cui dà il nome lo rende il compagno ideale per gli amanti della musica e i musicisti.
A causa della loro durezza vicina a quella dei diamanti e delle loro proprietà protettive, queste pietre si trovano in alcuni materiali isolanti, ottici o antiproiettile. Lo zaffiro stellato, più spesso blu, bianco, rosa, verde o nero, a volte esiste in giallo o arancione. Queste varietà rare e preziose si presentano spesso come gemme chiare, ovali, decorate con una stella centrale, provenienti principalmente dal Myanmar. In questa forma, lo zaffiro giallo vedrà le sue proprietà rafforzate, ma equilibrate grazie alle inclusioni che producono alla luce questo cosiddetto fenomeno dell'asterismo. France Minéraux vi propone minerali grezzi o lucidati sotto forma di gioielli adatti alla pratica quotidiana della litoterapia.
Le virtù e le proprietà della pietra zaffiro giallo a livello mentale
La pietra di zaffiro giallo è molto benefica a livello psicologico, emotivo e intellettuale. È consigliato alle persone dall'umore cupo, dal carattere cupo o che hanno vissuto momenti particolarmente difficili. Rinvigorisce l'energia di chi lo indossa donandogli molto entusiasmo e gioia. Gli zaffiri sono gemme associate all'indipendenza di mente e azione, espressione e comunicazione. Stimolano e ordinano le idee, calmano e chiariscono pensieri e sentimenti. Ti aiutano a vedere il potenziale di una situazione e i piaceri della vita e a raggiungere i tuoi obiettivi con totale sicurezza. La pietra zaffiro giallo dona fiducia e chiaroveggenza, incoraggia l'audacia e lo spirito di iniziativa con cognizione di causa. In tutti gli ambiti, gli zaffiri gialli rappresentano un buon rimedio contro la paura e l'esitazione, la perdita di energia, la procrastinazione e la depressione.
A livello energetico, la pietra zaffiro giallo è attaccata al chakra del plesso solare, posto tra quello del cuore e l'ombelico. Chiamato Maṇipūra (che significa abbondante di gioielli), questo chakra è il terzo dei sette centri che governano il corpo umano. Si trova in molte tradizioni, dal tantrismo indù (in particolare nell'Haṭhayoga) al taoismo attraverso la medicina cinese. Legato all'energia del fuoco e del giallo, è responsabile della distribuzione dell'energia ai chakra inferiori e all'intero circuito energetico (chiamato orbita microcosmica nella meditazione taoista). È anche lui che presiede al benessere e al buon funzionamento del sistema digestivo e nervoso. Indossare la pietra di zaffiro giallo può stimolare e purificare questo chakra aiutando ad eliminare stress, rabbia e disturbi alimentari. È una pietra efficace contro le allergie legate al sovraccarico del fegato e della bile, e ci permette di digerire esperienze che ci nutrono a livello fisico, emotivo e spirituale, per trarne il massimo a livello energetico complessivo. .
A livello spirituale, lo zaffiro giallo è sia una pietra di ancoraggio che di elevazione. Promuove il successo materiale, combatte traumi e frustrazioni, allevia e guarisce i postumi dell’esperienza umana. Così sollevata dal peso delle paure e dei fallimenti, la persona che la indossa può dedicarsi al proprio cammino spirituale in completa libertà, distinguere il contingente dal necessario e compiere le proprie scelte. È una pietra che costituisce un ottimo aiuto per realizzare i propri sogni, anche quelli inconsci. Chiarisce il rapporto con l’esperienza passata, ci incoraggia a imparare da essa e ad affrontare il futuro con più serenità. Offre l'opportunità di guardare con obiettività il cammino percorso per raccogliere ciò che abbiamo seminato. Ti fa fare un passo indietro per guardare la tua vita a testa alta, senza giudizi negativi e con uno spirito di apertura al mondo nel suo insieme. È una pietra molto attiva la cui energia tende a permettere ai desideri di emergere per vivere la propria vita consapevolmente e fiorire spiritualmente in modo equilibrato.
Le virtù e le proprietà della pietra zaffiro giallo a livello fisico
La pietra di zaffiro giallo stimola la vitalità e aumenta l'energia fisica. È un minerale noto per le sue proprietà curative e un valido supporto nei periodi di esercizio fisico e di recupero. Aiuta a combattere i disturbi del sonno, calma le persone soggette a stress e iperattività e consente un sonno più proficuo. Migliora, ripristina e regola la circolazione. Rimedia sia al sanguinamento eccessivo che all'atrofia delle vene e dei vasi. Aiuta il fegato, che è uno degli organi più vascolarizzati del corpo, e la cistifellea a svolgere le loro funzioni. Facilita l'eliminazione delle tossine, riequilibra la catena digestiva e in particolare la milza. Migliora la salute e il sistema immunitario. I suoi effetti sono particolarmente visibili sullo sviluppo e sulla forza di unghie, capelli e pelle. Allevia significativamente i problemi respiratori e oculari. I suoi eccezionali benefici gli hanno valso in tempi diversi la reputazione di protettore contro la peste, la febbre e il veleno.
Simboli della pietra di zaffiro giallo
- Non identificato.
Tradizioni della pietra di zaffiro giallo
- Sconosciuto.