Vai direttamente ai contenuti
Kenonite (K2)

Kenonite (K2)

Caratteristiche della pietra K2

  • Origine del nome: Monte K2 in Himalaya, la seconda vetta più alta del mondo.
  • Gruppo di appartenenza: Quarzo microcristallino
  • Composizione chimica: biossido di silicio SiO2
  • Durezza: Tra 6,5 ​​e 7
  • Sistema cristallino: Romboedrico
  • Colori: Blu, marrone

La pietra K2, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

Storia della pietra K2

La pietra K2 è anche conosciuta come kenonite o diaspro dell'Himalaya, ma il nome diaspro K2 rimane il più comune.

Se, in generale, le pietre prendono il nome dal loro colore o dalle loro caratteristiche, questa categoria di diaspro deve il suo nome alla seconda vetta più alta del mondo: il monte K2 in Himalaya, alto 8.620 metri.

La sua origine la rende una pietra rara nella litoterapia, a causa della difficoltà di estrarla, poiché rappresenta una grande sfida per la mancanza di ossigeno e l'ascesa riservata a pochi esperti.

A questa quota l'ossigeno è presente in concentrazione molto bassa e la salita per recuperare la pietra è rischiosa per gli incauti. Si tratta quindi di una pietra relativamente rara data la grande difficoltà nell'estrarla.

Sebbene sia stata scoperta nel 1520, si conoscono poche informazioni sulla kenonite a causa della sua rarità. Attualmente esiste un solo giacimento sul monte K2 situato ad un'altitudine di 8611 metri.

Al momento della sua scoperta, il diaspro del K2 era noto solo alla gente del posto. Lo usavano principalmente come ciondolo, conferendogli un grande potere curativo e protettivo.

Oggi, questa bellissima pietra di colore chiaro punteggiata di blu attira molto l'attenzione alle fiere di mineralogia e litoterapia, suscitando grande interesse da parte dei collezionisti. Nessuno rimane indifferente al suo aspetto quasi soprannaturale.

Per la sua rarità e le sue proprietà, questa gemma è molto apprezzata nella litoterapia. Allo stesso modo, viene utilizzato nella creazione di gioielli come braccialetti e ciondoli.

Origine e composizione della pietra K2

La pietra di diaspro K2 è considerata una pietra unica e rara, difficile da trovare sul mercato europeo. Ciò è dovuto alle condizioni minerarie in un ambiente ostile come le montagne dell'Himalaya.

Dal punto di vista mineralogico, il diaspro K2 è un granito bianco punteggiato da inclusioni di azzurrite blu, presenti in dimensioni e pesi variabili.

Composta per l'80% da silicato, la kenonite ha un bel colore chiaro con macchie di azzurro e marrone. È molto raro trovare una tale combinazione di colori in natura.

Virtù e proprietà della pietra K2 in litoterapia

La pietra bianca e blu ha la virtù di rifocalizzare le energie e proteggere chi la indossa dalle influenze ambientali negative. Per questo motivo può essere molto utile per le persone che nella vita tendono a lasciarsi trasportare o a commettere errori.

 

Le virtù e le proprietà della pietra K2 a livello psicologico

Grazie alla sua capacità di assorbire onde ed energie negative, a questo diaspro viene attribuito un grande potere protettivo, simile a quello della pietra occhio di tigre. Le persone che possiedono questa categoria di pietre avvertono immediatamente l'energia positiva che ne emana. Incoraggerebbe a vivere in piena consapevolezza del momento presente, permettendo di sciogliere blocchi emotivi come paura, ansia o mancanza di fiducia in se stessi. Conferirebbe anche il dono della parola, promuovendo la comunicazione.
La sua origine sacra gli conferisce un'energia particolare che apporta pace e armonia a livello spirituale. Ideale nella pratica della meditazione, il diaspro K2 aiuterebbe a sviluppare la percezione dei messaggi situati nelle dimensioni superiori.

Le virtù e le proprietà della pietra K2 a livello fisico

Dal punto di vista della litoterapia, le virtù di questa pietra si concentrano principalmente sull'apparato vocale, ovvero bocca, mascella, esofago, trachea e polmoni. Agisce anche sulle orecchie e sulla tiroide.

L'espressione verbale sarebbe favorita dalle inclusioni di azzurrite blu, consentendo una comunicazione più fluida e calma in caso di tic linguistici e balbuzie.

La kenonite è considerata una pietra di equilibrio e armonia, fornendo una sensazione di benessere sia fisico che mentale. Questa sensazione di felicità e divertimento si ottiene grazie alla sua capacità di alleggerire il peso delle tensioni accumulate durante la giornata.

Anche i bambini piccoli beneficiano delle proprietà del diaspro K2. Questa pietra, infatti, aiuterebbe lo sviluppo e la crescita delle ossa in modo equilibrato, a condizione che sia accompagnata da uno stile di vita sano.

L'uso di pietre naturali per promuovere e migliorare il benessere non deve sostituire le cure mediche e non è destinato a soppiantare la medicina convenzionale.

Simboli della pietra K2

  • Sconosciuto

Tradizioni della pietra K2

  • Sconosciuto
Torna al blog