Caratteristiche della pietra Giada Imperiale
- Gruppo di appartenenza: Augites
- Composizione chimica: doppio silicato di sodio e alluminio, Na A1 (SiO6)
- Durezza: Tra 6,5 e 7
- Sistema cristallino: Monoclino
- Deposito(i): Birmania, Canada, Cina, Stati Uniti, Guatemala, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Russia.
- Colore(i): Verde
La pietra di giada imperiale, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
La giada imperiale è una preziosa varietà di giada, caratterizzata dal colore verde intenso e dall'eccezionale traslucenza. Considerata la più alta qualità di giada, ha un profondo significato culturale in Cina ed è associata alla nobiltà e alla bellezza. Scopri la sua storia, la sua origine e la sua composizione, nonché le sue proprietà e virtù nella litoterapia.
Storia della pietra di giada imperiale
La giada imperiale, conosciuta anche come "Yu" in Cina, ha una storia affascinante che risale a migliaia di anni fa. Considerata una gemma preziosa, questa pietra semipreziosa è stata venerata nella cultura cinese e in altre civiltà asiatiche per la sua bellezza e il suo significato simbolico.
La giada imperiale è rinomata per il suo intenso colore verde smeraldo e la consistenza morbida. Viene estratto principalmente in Birmania, Myanmar, dove è abbondante. La pietra è composta da due minerali: giadeite e nefrite. La giadeite è la più pregiata e costosa delle due varietà e viene spesso utilizzata per realizzare gioielli di alta qualità.
Per quanto riguarda le sue dimensioni, la Pietra di Giada Imperiale può variare, da piccoli pezzi scolpiti a grandi sculture. Tuttavia, per i gioielli, vengono generalmente utilizzate pietre di dimensioni standard per consentire un utilizzo più pratico nella progettazione e nella produzione dei pezzi.
Per quanto riguarda il peso, anche la Giada Imperiale può variare. Le pietre di giada più piccole utilizzate in gioielleria possono pesare pochi grammi, mentre sculture o pezzi decorativi più grandi possono pesare diversi chilogrammi.
La categoria della pietra di giada si basa sul suo colore, purezza e qualità. I criteri di classificazione includono la trasparenza, la consistenza, il colore e la presenza di eventuali imperfezioni o inclusioni. Le pietre di altissima qualità, con colore uniforme, elevata trasparenza e consistenza liscia, sono probabilmente di Grado A. Le pietre di Grado B hanno un colore leggermente meno intenso o una consistenza leggermente meno liscia, mentre le pietre di Grado B hanno un colore leggermente meno intenso o leggermente meno liscio. consistenza liscia, mentre le pietre di classe C presentano difetti più visibili.
Origine e composizione della pietra di giada imperiale
La giada imperiale, conosciuta anche come "Yu" in Cina, è una gemma preziosa con origini e composizione affascinanti. Esiste in due tipi principali: Giada Nefrite e Giada Giadeite.
La giada nefrite è la varietà più antica e più comunemente trovata. È composto da silicato di calcio e magnesio e il suo colore varia dal bianco al verde scuro. La giada nefrite è apprezzata da migliaia di anni in Cina, dove veniva utilizzata per realizzare oggetti decorativi, gioielli e sculture. È spesso associato a valori come purezza, serenità e longevità.
D'altra parte, la giada giadeite è una varietà più rara e preziosa. È realizzato in silicato di sodio e alluminio, e il suo colore va dal verde chiaro al verde intenso, con variazioni di tonalità come verde mela, verde smeraldo e verde scuro. Giadeite La giada è estremamente apprezzata in Cina, così come in altre culture asiatiche, ed è considerata un simbolo di potere, bellezza e status sociale.
Per quanto riguarda il peso e le dimensioni di questa pietra, queste possono variare in modo significativo a seconda della dimensione della pietra o dell'oggetto realizzato con essa. Le pietre di giada più piccole, utilizzate in gioielleria, possono pesare pochi grammi, mentre sculture o pezzi decorativi più grandi possono pesare diversi chilogrammi. Le dimensioni dipendono anche dalla destinazione d'uso, spaziando da piccole pietre tagliate a pezzi più grandi per scultura o decorazione.
Virtù e proprietà della pietra di giada imperiale nella litoterapia
La Giada Imperiale è molto più di una semplice pietra con qualità estetiche: le viene conferita una dimensione esoterica perché possiede anche notevoli virtù psicologiche. Simbolo di onestà e temperanza, la giada aiuta chi la indossa a sviluppare maggiore tolleranza e obiettività nei propri giudizi. Sollecitando le qualità della giustizia e della moralità, aiuta ad elevare il livello di coscienza e a combattere le debolezze del giudizio morale.
Le virtù e le proprietà della pietra giada imperiale a livello psicologico
Nella litoterapia, la giada imperiale rappresenta l'onestà e la temperanza, offrendo tolleranza e obiettività nel giudizio. Promuove la giustizia, la moralità e la capacità di negoziare. Questa pietra aiuta ad eliminare il senso di colpa e ad affrontare la realtà, incoraggia la conoscenza di sé e la ricerca della pace interiore. Ti consente di superare le sfide scacciando i pensieri negativi e curando le ferite emotive, promuovendo così relazioni sane e autentiche con te stesso e gli altri.
A livello spirituale, la Giada Imperiale è associata al chakra del cuore, la sede dell'amore e della sincerità. Promuove l’empatia, la tenerezza e l’amore incondizionato. Aprendo e bilanciando questo chakra, aiuta a guarire le ferite emotive, ad riaprire il cuore e a stabilire una connessione tra energie materiali e spirituali. La giada imperiale facilita la comunicazione, la fiducia e l'apertura verso gli altri, portando una sensazione di felicità e calma interiore.
Le virtù e le proprietà della pietra di giada imperiale a livello fisico
Qualunque sia la sua dimensione, la Giada Imperiale offre virtù a livello fisico, in particolare aumentando la temperatura corporea e calmando il mal di testa. Contribuisce al trattamento di condizioni croniche di origine nervosa, come lesioni erpetiche o disturbi cutanei legati al nervosismo.
Simboli della pietra di giada imperiale
- Sconosciuto
Tradizioni imperiali della pietra di giada
- Sconosciuto