Vai direttamente ai contenuti
Giada Gialla

Giada Gialla

Caratteristiche della pietra Giada Gialla

  • Gruppo di appartenenza: Augites
  • Composizione chimica: Doppio silicato di sodio e alluminio, Na A1 (SiO6)
  • Durezza: Tra 6,5 ​​e 7
  • Sistema cristallino: Monoclino
  • Depositi: Myanmar, Giappone, Russia, Cina, Australia, Guatemala, Stati Uniti.
  • Colori: Giallo

La pietra giada gialla, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

Storia della pietra di giada gialla

La pietra Giada Gialla è una combinazione di due diversi minerali, Nefrite e Giadeite, della famiglia dei silicati. Fu nel 1863 che queste due pietre furono distinte l'una dall'altra da Alexis Damour, un mineralogista francese. La giadeite esiste in diversi colori: giadeite bianca, gialla, rossa, blu, viola o verde scuro o pallido a seconda del livello di cromo presente. Per quanto riguarda la Nefrite, può essere nera (a seconda della quantità di sali di titanio presenti nella pietra marrone), bianca, grigio bluastra o verde intenso. La pietra di giada corrisponde alla giadeite.

Tra le varianti tra nefrite e giadeite, si nota una maggiore densità nella giadeite. Inoltre, la durezza della pietra giadeite è maggiore e presenta cristalli più granulari rispetto alla nefrite. La durezza della giadeite è 7 sulla scala Mohs, mentre la nefrite è valutata 6.

Sin dal periodo preistorico, le due pietre hanno consentito la progettazione di sculture. La pietra è ampiamente utilizzata per realizzare gioielli o oggetti decorativi.

Pertanto, la giada nefrite (la cui composizione è silicato di calcio e magnesio) si distingue dalla giada giadeite (silicato di alluminio e sodio). Sulla giada nefrite è presente un leggero strato di vernice liscia.

In Cina, la giada è stata vista come una pietra preziosa per le dinastie. La gemma si traduce in cinese come "la pietra più bella". La giada veniva sfruttata per scopi religiosi, culturali o commerciali. In Oriente un proverbio diceva “l’oro è prezioso, la giada non ha prezzo”. Durante la dinastia Ming, la giada veniva utilizzata per realizzare gioielli o costumi tradizionali decorati con pietre con cui venivano sepolti i cinesi. Il potere della vita eterna, quindi, era considerato la giada. La pietra magica, qualunque fosse la sua dimensione, era considerata il simbolo di amicizia, lealtà e ricchezza.

La giada gialla era rinomata per ispirare purezza, eleganza, potere e onestà e veniva indossata come braccialetti o collane secondo i metodi dell'epoca.

Origine e composizione della pietra giada gialla

Come la giada bianca, nella sua categoria, la giada gialla è un tipo di nefrite, composta principalmente da silicato di calcio, ferro e magnesio. Sulla scala di Mohs la durezza è compresa tra 6,5 ​​e 7, con un peso specifico di 3,34. Rispetto alla giadeite che è più costosa e più rara, la nefrite è spesso più accessibile.

È possibile acquistare una pietra burattata di giada gialla per meno di cinque euro in un negozio specializzato. Per i gioielli di qualità si trovano facilmente tra i venticinque e i trenta euro o fino a cinquanta euro per l'acquisto di un uovo.

La pietra preziosa è particolarmente presente in Asia, in particolare in Myanmar, Giappone, Russia e Cina. Si trova anche in Australia, Guatemala o Stati Uniti, California o Alaska.

Virtù e proprietà della pietra giada gialla in litoterapia

La bellissima pietra naturale ha proprietà benefiche sull'equilibrio energetico del chakra del plesso solare. Questo chakra, situato sopra l'ombelico, ha il simbolo del loto giallo. È strettamente legato all’autostima, alla sicurezza di sé e alla fiducia in se stessi. Quando questo chakra è armonizzato, aiuta nel processo decisionale, promuove la fiducia in se stessi e permette di essere più aperti agli altri con spontaneità e gioia di vivere. Ad esso è associato anche will. Scegliendo di utilizzare la pietra naturale per armonizzare questo chakra, sentirai un certo miglioramento nella tua autostima e avrai una migliore capacità di raggiungere i tuoi obiettivi.

Le virtù e le proprietà della pietra giada gialla a livello psicologico

Jade aiuta a livello psicologico. Permette di andare avanti sbloccando alcuni disturbi psicologici, allevia emozioni come l'ansia, o l'ansia, quindi aiuta a trovare la pace, l'equilibrio e saggezza interiore. Nella litoterapia, è una pietra spesso consigliata ai nuovi imprenditori per superare le paure, progredire nella vita e portare serenità. I gioielli ti rendono ottimista, ti aiutano anche a svegliarti in modo ristoratore, poiché calmano e portano pensieri positivi. Creatività, concentrazione, produttività sono tutte caratteristiche legate al gioiello.

Una pietra di prosperità, la giada gialla incoraggia l'empatia e l'umiltà promuovendo al contempo la curiosità.

Le virtù e le proprietà della pietra giada gialla a livello fisico

Grazie alle sue proprietà disintossicanti, la pietra di giada è benefica per il chakra della radice, supporta il mantenimento di una dieta equilibrata. Può quindi contribuire ad uno stile di vita sano poiché facilita l'eliminazione. Questo superbo gioiello, nei suoi toni perlati, è consigliato agli adolescenti, perché regola i fabbisogni nutrizionali.

Grazie ai suoi numerosi benefici renali, la pietra naturale rientra nella categoria dei calcoli che aiutano ad alleviare le malattie renali.

Inoltre, risulta interessante per alleviare i disturbi della laringe, della vescica o del timo.

Un'altra virtù di questa bella pietra di giada, la bellezza della pelle. Per le persone con imperfezioni della pelle, rughe o borse sotto gli occhi, l'utilizzo dell'incredibile pietra è una soluzione per calmare le aggressioni sulla pelle.

Rispetto ad altre pietre naturali, la Giada Gialla si combina molto bene. Spesso le pietre dello stesso colore (citrino, avventurismo, giallo, ambra, ecc.) stanno bene insieme.

Per purificare la pietra, indipendentemente dalle dimensioni e dal peso del tesoro naturale, è sufficiente lasciarla immersa nell'acqua corrente per alcune ore. Per ricaricare la pietra è necessaria l'esposizione alla luce solare per mezza giornata.

La pietra magica è particolarmente apprezzata perché è un simbolo di saggezza. Sotto forma di perle rotonde, in orecchini, collane o braccialetti, le dimensioni e il peso della giada gialla variano a seconda delle esigenze di ogni persona. È disponibile una vasta scelta di gioielli in giada gialla con diversi diametri.

Quindi, che si tratti di trovare ottimismo, realizzazione, fortuna, motivazione, fiducia in se stessi, buon umore o di ottenere benefici per il cuore, i reni, il sistema digestivo, la pelle o la tiroide, la Giada Gialla è un prezioso alleato, un portafortuna!

Simboli della pietra di giada gialla

  • Sconosciuto

Tradizioni della pietra di giada gialla

  • Sconosciuto
Torna al blog