Vai direttamente ai contenuti
Diaspro Paesaggistico

Diaspro Paesaggistico

Caratteristiche della pietra Diaspro Paesaggistico

  • Origine del nome: Dal greco “iaspis” e “jaspidem”, significa “pietra maculata”
  • Gruppo di appartenenza: Quarzo microcristallino
  • Composizione chimica: biossido di silicio SiO2
  • Durezza: Tra 6,5 ​​e 7
  • Sistema cristallino: Romboedrico
  • Deposito(i): Germania, Brasile, Francia, India, Madagascar, Urali, Russia, Stati Uniti
  • Colore(i): Beige, Giallo, Arancione, Marrone, Nero maculato.

La pietra di diaspro paesaggistico, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

Nella litoterapia, la pietra di diaspro paesaggistico è rinomata per le sue vibrazioni morbide e rilassanti. Con le sue sottili linee nere e le sfumature beige che ricordano la sabbia del deserto, il diaspro paesaggistico è molto apprezzato anche nel mondo della gioielleria. Senza ulteriori indugi, scopri la storia, l'origine e le molteplici virtù di questa pietra misteriosa e accattivante.

Storia della pietra di diaspro paesaggistico

La pietra Diaspro Paesaggio si distingue per il suo colore marrone che può presentare striature di diverse tonalità sovrapposte o intrecciate. Il diaspro paesaggistico è anche chiamato diaspro pittorico, diaspro scenico o diaspro del deserto del Kalahari per via del suo colore sabbioso che suggerisce paesaggi antichi. La sua etimologia deriva dal greco “iaspis” e dal latino “jaspidem” che significa “maculato”. Profondamente ancorata alla Terra, è una roccia sacra di protezione in tutto il mondo. Da sempre conosciuta per le sue virtù magiche, sembra custodire antichi segreti. I diaspri sono sempre stati venerati da tutte le civiltà antiche e utilizzati a scopo ornamentale per la decorazione e la fabbricazione di ornamenti e oggetti rituali. Il loro nome è stato trascritto in arabo, persiano, ebraico, assiro, greco e latino. Secondo gli scavi archeologici, il diaspro paesaggistico veniva utilizzato in particolare per realizzare gioielli e sigilli in Grecia. Nella mitologia greca, il diaspro era il simbolo della dea madre Gaia. Serviva anche come offerta per la dea della luna Castillo. Per i romani il diaspro era associato a Bona Dea, la dea della fertilità, dell'abbondanza e della castità. Nell'Apocalisse di Giovanni, Cristo siede su un trono di diaspro come simbolo di rinnovamento ed eternità.

In epoca preistorica veniva utilizzato per progettare strumenti, in particolare in Francia con il diaspro di Bretagna e il diaspro di Fontmaure. Nel Medioevo, i cristiani usavano il diaspro rosso o il “diaspro sanguigno” per incidere scene della Crocifissione. Fu allora chiamata la “pietra dei martiri” per via delle sue macchie che ricordano il sangue, create dall’ossido di ferro nella sua composizione. In Boemia veniva utilizzato per decorare le facciate di cappelle o chiese e per realizzare oggetti decorativi come coppe e vasi in Italia, Francia e Russia. Da parte loro, i nativi americani usavano la pietra di diaspro paesaggistico come amuleto per proteggersi dai pericoli notturni. Alcune civiltà lo usavano per provocare la pioggia e controllare il tempo.

 

Origine e composizione della pietra di diaspro paesaggistico

Nella famiglia dei diaspri, il diaspro paesaggistico si distingue per la sua colorazione marrone che evoca un paesaggio antico. La sua composizione è comune alle altre, ovvero un altissimo contenuto di silice con presenza di quarzo, calcedonio e ferro. A seconda della sua composizione minerale, si presenta in varie forme e figure. I suoi infiniti colori possono variare dai toni dell'oro ai toni del nero, del marrone, del rossastro, del blu, del beige e dell'avorio... Questo è ciò che rende talvolta difficile identificare un minerale appartenente a questa famiglia. La sua unicità resta l'aspetto molto curato, molto meno vivace degli altri. Il minerale più noto della famiglia del diaspro è il diaspro sanguigno, chiamato anche eliotropio. Si caratterizza per il suo colore rosso brillante a tinta unita, nella sua composizione più pura. Il suo aspetto può anche essere sottilmente macchiato dal verde smeraldo. Indossa questo ciondolo naturale realizzato a mano a forma di cuore o in versione arrotolata in vendita singolarmente, ideale per godere delle molteplici virtù del diaspro.

La pietra di diaspro paesaggistico è composta per oltre l'80% da silice, appartenente al gruppo dei quarzi monocristallini. Non è fluorescente perché non contiene quarzo detritico. Jasper è relativamente duro, 6,5 – 7 sulla scala Mohs. La sua densità è di circa 2,75. Di origine vulcanica o sedimentaria, esistono diaspri molto ricchi di impurità. Dalla formazione primaria provengono i diaspri verdi o rossi, una forma minerale composta da stalattiti opache. Le formazioni secondarie sono più maculate o fasciate, composte prevalentemente da agate più trasparenti. Questo minerale, considerato comune, si trova in abbondanza in numerosi giacimenti in tutto il mondo, i più conosciuti dei quali si trovano in Brasile, Uruguay, Madagascar, Urali (Russia) e Stati Uniti.

Virtù e proprietà della pietra di diaspro paesaggistico nella litoterapia

Le virtù e le proprietà della pietra di diaspro paesaggistico a livello mentale

Profondamente ancorato alla Terra, il diaspro paesaggistico può aiutare a livello spirituale a individuare fonti di energia, che aiutano ad esempio a posizionare una casa o un nuovo edificio. Questo minerale è essenziale per tutte le pratiche rituali e le cerimonie magiche, sollecitando le forze elementali della Terra. Incoraggia la spiritualità ed è benefico per la meditazione, essendo in grado di aiutare ad allineare i propri meridiani e chakra. La sua potente energia terrena di calore confortante porta armonia e riposo spirituale. La pietra di diaspro paesaggistico ci invita alla creatività. Infatti, ispira la visualizzazione creativa necessaria per superare i blocchi artistici. Il diaspro paesaggistico incoraggia anche l'iniziativa nel campo dell'attività commerciale. Indossare il diaspro per lungo tempo può infondere fiducia in se stessi, visione creativa e aiutarti a ottenere supporto per avviare la tua attività. Lenitivo per eccellenza, posiziona un'immagine di diaspro a casa o al lavoro, perché è ideale per la meditazione o per ridurre l'inquinamento da radiazioni terrestri. Può anche aiutare a moderare le persone eccessivamente emotive o a calmare un eccesso di emozioni. Agisce su tutti i chakra, ma in particolare sul chakra frontale e sul chakra del plesso solare.

Inoltre, la pietra di diaspro paesaggistico ti protegge dalle energie negative circostanti. Ti offre un’eccellente stabilità emotiva e schiarisce la mente. Offre forza di volontà e coraggio per superare i momenti difficili. Come uno scudo, il diaspro impedisce a tutte le vibrazioni negative di raggiungere la tua mente.

Le virtù e le proprietà della pietra di diaspro paesaggistico a livello fisico

La pietra di diaspro paesaggistico aiuta a fortificare, fornendo energia radiosa e rigenerante per le ferite del corpo e della mente. Apporta vitalità all'organismo in caso di disturbi prolungati o di ricovero ospedaliero. Allo stesso tempo, aiuta a bloccare la recrudescenza di queste lesioni. Puoi usarlo per ridurre o smettere di fumare. Elimina gradualmente le tossine dannose dal sistema. Rafforza la forza di volontà e la determinazione e può eliminare i meccanismi emotivi che scatenano il desiderio di fumare di nuovo.

A livello fisico, può aiutare a regolare i disturbi digestivi calmando il bruciore di stomaco, la nausea e i disturbi di stomaco. Supporta il funzionamento naturale del pancreas e del fegato. Ottimo stimolante del sistema immunitario, può aiutare a combattere i germi estranei. Si consiglia quindi in caso di convalescenza di favorire un lavoro di recupero. Inoltre, lenisce i dolori articolari e stimola la circolazione sanguigna. France Minéraux vi propone gioielli in pietra naturale interamente realizzati a mano con minerali grezzi e oggetti in pietra naturale in vendita singolarmente.

Le virtù e le proprietà della pietra di diaspro paesaggistico a livello spirituale

A livello spirituale, la pietra di diaspro paesaggistico agisce sul chakra frontale. Chiamato anche chakra del terzo occhio, il chakra della fronte è considerato il centro della coscienza. Quando è aperto ed equilibrato, migliora la nostra percezione del mondo e le nostre intuizioni. Promuove la pace interiore, la concentrazione, la tolleranza e la chiarezza mentale. Quando questo chakra è bloccato o sbilanciato, può manifestarsi come un ego sovradimensionato, una mentalità ristretta, un complesso di superiorità o inferiorità e una certa forma di arroganza. Molto spesso, le persone che soffrono di un blocco nel chakra frontale hanno una mente troppo terra terra e non riescono a lasciarsi andare. Stai tranquillo, l'apertura del chakra frontale è accessibile a tutti. La pratica della meditazione e l'uso di pietre spirituali come il diaspro paesaggistico sono un primo passo verso il risveglio spirituale.

La pietra di diaspro paesaggistico può essere utilizzata anche per favorire l'apertura del chakra del plesso solare. Situato sopra l'ombelico, questo chakra rappresenta l'autostima, la personalità, la volontà, l'istinto e il contatto con gli altri. Quando è aperto ed equilibrato, il chakra del plesso solare facilita la digestione del cibo, dei pensieri e delle emozioni. Le persone che si sentono bloccate a questo livello spesso manifestano comportamenti eccessivi: paure irrazionali, autoritarismo, rabbia, pregiudizi, perfezionismo, ecc. Indossare un diaspro paesaggistico può aiutarti a trovare la calma, a regolare le tue emozioni e a riprendere il controllo dei tuoi desideri, desideri e ambizioni.

Pietre e materiali che si sposano perfettamente con il diaspro paesaggistico

Nella litoterapia, non tutte le pietre sono fatte per essere indossate insieme. Tutte le pietre, infatti, emettono energie diverse e alcune non sempre sono compatibili tra loro. In questo caso, il diaspro paesaggistico è una pietra spirituale che si assembla solo con pietre che le somigliano. Ad esempio: agata, amazzonite, citrino o corniola. Privilegia sempre le pietre che agiscono sullo stesso chakra o che hanno un colore simile.

Di conseguenza, la pietra di diaspro paesaggistico non è compatibile con pietre troppo energizzanti e protettive come l'onice, l'ossidiana, il turchese, lo smeraldo o la malachite. Questi ultimi sono talmente potenti che tendono ad assorbire tutte le energie e quindi non lasciano esprimersi gli altri minerali. Se vuoi comunque indossarli insieme, ti consigliamo di indossarli su gioielli diversi che non entrino in contatto tra loro.

Come mantenere e preservare la pietra di diaspro paesaggistico?

Come tutte le pietre, il diaspro paesaggistico si scarica nel tempo. Quanto più spesso lo indossi, tanto più la sua energia si dissipa. Per continuare a beneficiare delle sue virtù spirituali e del suo fascino naturale per molti anni, bisogna ricordarsi di mantenerlo regolarmente. La purificazione della pietra di diaspro paesaggistico può essere effettuata con acqua, sale, terra o incenso. La tecnica più semplice consiste nell'immergere la pietra in un bagno di acqua distillata o acqua di sorgente salata per alcune ore. Questa operazione elimina tutte le impurità e le energie negative che si sono accumulate nella pietra. Evita l'acqua del rubinetto e fai attenzione a pulire i tuoi gioielli con un panno pulito per non danneggiare prematuramente i materiali che adornano il tuo diaspro paesaggistico.

Per ricaricare la tua pietra di diaspro paesaggistico, è sufficiente esporla per alcune ore sotto i raggi del sole. I minerali amano la luce solare naturale che permette loro di ritrovare tutte le loro buone energie. Per ottimizzare questo rituale di ricarica e aumentare i poteri della tua pietra, puoi posizionarla su un ammasso di quarzo o su un geode di ametista. Il quarzo bianco e l'ametista sono ideali per aumentare le vibrazioni e ripristinare i poteri di altri minerali. Tutti questi rituali possono essere eseguiti una o due volte al mese, a seconda delle vostre sensazioni e della frequenza con cui indossate la vostra pietra. Non esitate ad offrirgli questo momento di riposo e ricaricarvi non appena avvertite il minimo calo di energia. Più sarai attento alle esigenze della tua pietra di diaspro paesaggistico, più ti restituirà.

Simboli del paesaggio pietra di diaspro paesaggistico

  • Rappresenta il parto ed è il principio femminile lunare.

 

Tradizioni della pietra di diaspro paesaggistico

  • Ginecologico.
  • Ostetricia.
Torna al blog