Caratteristiche della pietra Diaspro Ematoide
- Gruppo di appartenenza: Quarziti
- Composizione chimica: biossido di silicio, SiO2 e sesquiossido di ferro Fe2O3.
- Sistema cristallino: Romboedrico
- Durezza: 7
- Deposito(i): Sud Africa, Australia, Birmania, Brasile, Stati Uniti, India, Madagascar, Russia.
- Colore(i): Marrone, Grigio, Giallo dorato, Rosso.
La pietra di diaspro ematoide, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Storia della pietra di diaspro ematoide
L'occhio di ferro, conosciuto anche con il nome scientifico di diaspro ematoide, è un minerale eccezionale che si distingue per il suo assemblaggio composito, sfidando gli schemi tradizionali. Questo esemplare si distingue per la sua costituzione eterogenea, incorporando una varietà di minerali come ematite, magnetite, occhio di tigre e diaspro rosso. Questi vari elementi, disposti in strati agglutinati, sono paragonabili a quelli osservati nel quarzo, offrendo un sottile bagliore dorato all'occhio di ferro.
La dimensione di questi cristalli, la loro disposizione e le loro proporzioni variano a seconda delle condizioni specifiche che circondano la formazione del cristallo, generando una tavolozza cromatica variegata. Tuttavia, qualunque sia la gamma di sfumature presentate dalla pietra, predominano sempre gli ossidi ferrosi, forniti dall'ematite e dalla magnetite. Ciò conferisce all'occhio di ferro una lucentezza metallica distinta, evocando l'immagine del ferro, da cui l'origine del suo nome.
La storia del diaspro ematoide rimane relativamente oscura. I primi riferimenti storici risalgono all'epoca dell'Impero Romano. In questo periodo questo cristallo, dai riflessi dorati e brunastri, era già percepito come un talismano, una pietra di protezione. I combattenti romani lo usavano come amuleto per proteggersi dalle ferite e sfuggire alla morte. Inoltre, questo minerale era noto per conferire energia e vigore fisico a chi lo indossa.
Nella categoria delle pietre preziose, l'occhio di ferro sta suscitando oggi un notevole interesse nel settore della gioielleria. La sua diversità di colori, motivi dorati e proprietà uniche lo rendono la scelta preferita per il design di gioielli. Nonostante il suo peso, questa eccezionale pietra naturale viene utilizzata principalmente nella fabbricazione di vari oggetti ornamentali, come orologi, braccialetti, orecchini e pendenti.
Origine e composizione della pietra di diaspro ematoide
L'occhio di ferro, noto anche come diaspro ematoide, si distingue come pietra minerale nella categoria delle quarziti. Brilla con la sua composizione e attributi specifici. Presentando un'ampia gamma cromatica, offre sfumature di marrone punteggiate da intarsi dorati.
Questo minerale eccezionale entra in risonanza con due centri energetici vitali del corpo umano: il chakra della base, chiamato anche chakra della radice, e il chakra del plesso solare. Il nome distintivo di occhio di ferro deriva da un notevole assemblaggio di vari elementi mineralogici: occhio di tigre dorato, ossido ferroso nero (da ematite e magnetite) e diaspro rosso. Questa combinazione conferisce alla pietra una lucentezza metallica inimitabile.
Il peso molecolare dell'Iron Eye è dominato dalla presenza di biossido di silicio (SiO2) e sesquiossido di ferro (Fe2O3). Questa sostanza è caratterizzata da una notevole durezza, valutata tra 2,64 e 2,71. La sua esistenza si trova in diverse regioni del globo, tra cui Sud Africa, Brasile, India, Australia, Birmania, Madagascar e Stati Uniti.
L'occhio di ferro è considerato una pietra d'azione. Simbolicamente materializza la perseveranza, l’energia, l’attività perpetua e il dominio sulla materia. Nella dimensione della durezza minerale, secondo la scala di Mohs, l'occhio di ferro mostra una densità di 7 (su una scala da 1 a 10).
Appartenente alle quarziti, questa pietra dorata è formata da massicce rocce silicee, fuse con cristalli di quarzo. È un derivato dell'occhio di tigre, riconoscibile per il suo colore marrone e la sua superficie traslucida che irradia riflessi dorati. Combina così l'estetica del quarzo nero e l'abbagliante iridescenza dell'occhio di tigre. Adornata in gioielli, questa gemma emana un tocco di colore ed eleganza, fornendo allo stesso tempo molteplici vantaggi attraverso le sue diverse proprietà.
Virtù e proprietà della pietra di diaspro ematoide nella litoterapia
La disciplina della litoterapia conferisce una moltitudine di benefici alla pietra di diaspro ematoide. Secondo questo approccio terapeutico non convenzionale, adornare gioielli realizzati con diaspro ematoide sarebbe benefico sia fisicamente che psicologicamente. Ecco alcune virtù riconosciute di questo cristallo eccezionale.
Le virtù e le proprietà della pietra di diaspro ematoide a livello psicologico
Come l'agata o il granato, il diaspro ematoide, noto anche come occhio di ferro, si distingue per le sue eccezionali proprietà spirituali. L'energia positiva emanata da questo minerale è ampiamente riconosciuta per la sua capacità di stimolare e rafforzare la fiducia in se stessi. Conferisce una forza mentale fondamentale, garanzia di resilienza essenziale per superare con calma le varie prove dell'esistenza.
Nel campo della litoterapia, questo minerale naturale è particolarmente apprezzato per il suo potenziale protettivo contro i sentimenti e le energie negative. Agendo come una vera e propria ancora, l'occhio di ferro favorisce la piena consapevolezza, invitando chi lo possiede a vivere intensamente il momento presente. Infatti, è in grado di donare una profonda tranquillità, rafforzando al tempo stesso la serenità interiore di chi lo indossa. Ciò ha l'effetto di ridurre le manifestazioni di stress e ansia e di alleviare i sintomi della depressione, spesso indotti dalle vicissitudini inerenti alla vita.
Pertanto, il diaspro ematoide è molto più di un semplice minerale. Si rivela un vero partner per chi aspira a consolidare la propria fiducia, a proteggersi dalle energie negative e a vivere ogni momento con maggiore tranquillità. Pertanto, il suo ruolo nel promuovere il benessere spirituale, mentale ed emotivo è innegabile. È innegabilmente una pietra scelta per chiunque cerchi di promuovere l'equilibrio olistico nella propria vita.
Le virtù e le proprietà della pietra di diaspro ematoide a livello fisico
Dal valore indiscusso, il diaspro ematoide è apprezzato per la sua capacità di rivitalizzare l'energia vitale di chi lo indossa. Questo gioiello, emblema concreto di vigore e volontà, favorisce lo sfruttamento efficiente delle risorse energetiche endogene del corpo umano. Costituisce quindi un valido aiuto per le persone che soffrono di stanchezza persistente, fornendo loro la vivacità indispensabile per adempiere ai propri impegni quotidiani.
Allo stesso tempo, l'occhio di ferro, nome comunemente dato a questo minerale, è riconosciuto per la sua capacità di regolare la frequenza cardiaca. Sotto forma di pietre delicatamente levigate o di cristalli allo stato grezzo, aiuta a moderare l'ossigenazione del corpo, portando così ad un equilibrio ottimale dell'attività cardiaca. È proprio per questo motivo che viene spesso consigliato agli sportivi, in quanto favorisce il funzionamento ottimale del sistema cardiovascolare. Inoltre, è apprezzato per la sua capacità di favorire l'assorbimento del ferro, un elemento chiave per il corretto funzionamento dell'organismo.
Ne consegue, quindi, che il diaspro ematoide è molto più di una semplice pietra. È un compagno prezioso per coloro che cercano di ritrovare vigore, regolare la frequenza cardiaca e favorire l'assimilazione di un nutriente vitale per la propria salute.
Simboli della pietra di diaspro ematoide
- Sconosciuto
Tradizioni della pietra di diaspro ematoide
- Sconosciuto