Vai direttamente ai contenuti
Concrezione Boji

Concrezione Boji

Caratteristiche della pietra Concrezione

  • Origine del nome: dallo slavo “Boji” che significa “celeste” e dal latino “Concrescere” che significa “solido”.
  • Gruppo appartenente a: Boji (marchio registrato).
  • Composizione chimica: Nessuno studio preciso su questa pietra. Alcuni lo considerano un fossile, che può includere pirite o marcasite.
  • Durezza: Tra 7 e 7,5.
  • Depositi: Stati Uniti.
  • Colori: Marrone, Grigio.

La pietra di concrezione, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

La Concrezione è una pietra speciale, chiamata anche Boji, adatta a tutti contro lo stress, ma anche per calmare il corpo e migliorare la circolazione nel corpo. Scopri rapidamente le virtù di questa pietra nella litoterapia…

Storia della pietra di concrezione

Il termine concrezione deriva dalla parola latina concrescere, che significa diventare solido. Questo minerale si forma attraverso un particolare processo di concrezione. La concrezione è l'ispessimento dovuto all'accumulo di una successione di più strati attorno ad un nucleo centrale, ad una superficie rocciosa o anche attorno ad uno sbocco d'acqua. È anche possibile trovare una concrezione di origine chimica, in forma calcarea, o di origine biochimica, ad esempio in forma algale. Tra le forme più frequenti ci sono le stalattiti e le stalagmiti. Questi due termini designano concrezioni calcaree. Il termine stalagmite fu inventato diversi secoli fa, nel 1609, dal mineralogista Anselmus Boëtius de Boodt, in una delle sue principali opere sui minerali e sulla loro storia intitolata Gemmarum et lapidum historia. Il termine stalattite è un po’ più recente. A volte può essere complicato distinguere questi due termini che differiscono solo per due lettere e la cui pronuncia fonetica rimane molto simile. Pertanto, è facile commettere un errore e non identificare correttamente questi due tipi di concrezione. Esistono tuttavia diversi mezzi mnemonici molto semplici per differenziare facilmente il termine stalagmite dal termine stalattite. Ad esempio, in francese, la parola stalattite contiene la sillaba tite con la lettera t del verbo cadere. Si tratta quindi di una formazione calcarea che discende. Mentre la parola stalagmite contiene la sillaba, acaro, con la lettera m, dal verbo montare. Si tratta quindi di una formazione calcarea che sale verso l'alto.

In inglese la c, di stalattite, si riferisce alla parola, soffitto, il soffitto, dove si sviluppa, mentre la g, di stalagmite, si riferisce alla parola, terra, il suolo. Il termine stalattite deriva dalla parola greca stalaktos che significa che scorre goccia a goccia. Si tratta di una formazione rocciosa che si trova sospesa al soffitto delle grotte, di alcune costruzioni, dei passaggi sotterranei o anche delle sorgenti termali. Quest'ultimo può essere composto da molteplici minerali diversi, anche lava o fango, anche se nella maggior parte dei casi nasce in una grotta calcarea. Quando queste concrezioni avvengono all'esterno delle grotte, si parlerà piuttosto di calthemite, anziché di stalattite. Per le stalagmiti si verificherà lo stesso fenomeno, salvo che questa, come abbiamo accennato sopra, si svilupperà dal terreno. È interessante notare che molto spesso una stalagmite si forma proprio sotto una stalattite già esistente. Si tratta di un fenomeno molto particolare che riveste grande interesse per mineralogisti e scienziati.

Origine e composizione della pietra di concrezione

I fenomeni di concrezione possono avvenire in diversi ambienti, in particolare negli ambienti carsici e nel suolo.

Concrezioni in ambienti carsici

Queste formazioni rocciose possono svilupparsi in un ambiente carsico, un'area di formazione calcarea, all'interno della quale avviene un notevole fenomeno di concrezione. Pertanto, in questo particolare ambiente, l'acqua sarà caricata di anidride carbonica dai diversi elementi del suolo in essa contenuti. Questo dissolverà quindi il calcare presente nelle rocce che attraverserà. A contatto con l'aria calda delle cavità depositerà la calcite che ha trasportato. La calcite si accumulerà poi poco a poco per formare concrezioni all'origine di stalattiti e stalagmiti. Questa reazione varierà in base alla pressione dell'anidride carbonica presente nell'ambiente ma anche in base allo spessore dell'acqua che arriva nelle cavità o anche in base alla temperatura di queste cavità nonché in base alla concentrazione di carbonati.

Affinché i cristalli si formino in modo ottimale, la velocità di variazione dell'anidride carbonica è essenziale. Quest'ultima, infatti, comporterà molteplici meccanismi, più o meno complessi, come l'evaporazione, la sovrasaturazione o la nucleazione, che permetteranno la formazione dei cristalli. Il processo di formazione delle concrezioni in ambiente calcareo è quindi piuttosto semplice anche se coinvolge un gran numero di processi e variabili essenziali non sempre facili da controllare o studiare.

Concrezioni nel terreno

Ci sono anche molteplici formazioni rocciose che si svilupperanno a livello del suolo, nella maggior parte dei casi si tratterà di formazioni calcaree ma capita anche di trovare formazioni ferruginose.

Virtù e proprietà della pietra di concrezione nella litoterapia

Le virtù e le proprietà della pietra di concrezione a livello psicologico

La pietra di concrezione possiede potenti virtù, sia a livello mentale che fisico, particolarmente ricercate nel campo della litoterapia. Pertanto, a livello psicologico, questo minerale favorisce il processo di memorizzazione. È quindi molto utile per gli studenti o le persone che si preparano per un esame. Ciò stimolerà anche la creatività e l'immaginazione, è molto apprezzato da artisti e creatori.

Questa pietra aiuterà anche ad alleviare le sofferenze emotive del passato, in particolare quelle sofferte durante l'infanzia. Infine, la pietra di concrezione porterà forza morale e sostegno a chi la indossa. Non appena ti senti perso o disorientato, prendi semplicemente una di queste pietre tra le mani per rilassarti e provare una forma di benessere. Avrai quindi una nuova visione della vita e delle tue priorità.

 

Le virtù e le proprietà della pietra di concrezione a livello fisico

A livello fisico, la pietra di concrezione ha un gran numero di proprietà particolarmente potenti. Questa pietra, infatti, consentirà innanzitutto una circolazione ottimale delle energie in tutto il corpo dissipando eventuali barriere energetiche. Stimolerà anche il funzionamento del muscolo cardiaco e del sistema circolatorio, in particolare la circolazione sanguigna. Quest'ultimo favorirà anche il fenomeno dell'assorbimento del ferro da parte dei diversi organi del corpo. Infine, stimolerà il processo di difesa immunitaria del corpo e il processo di guarigione del corpo. I benefici di questi minerali si attiveranno non appena entreranno in contatto con la pelle. La pietra di concrezione è quindi una pietra dai poteri incredibili che ti permetteranno di beneficiare di numerosi benefici sia a livello fisico che mentale.

Simbolico della pietra di concrezione

  • Rappresenta la complementarità: l'equilibrio Yin/Yang.

Tradizioni della pietra di concrezione

  • Sconosciuto.
Torna al blog