Caratteristiche della Cobaltite
- Origine del nome: Dalla sua composizione chimica, miscela di cobalto e calcite
- Composizione chimica: Carbonato di calcio
- Durezza: 3
- Sistema cristallino: Romboedrico
- Deposito(i): Marocco, Repubblica Democratica del Congo
- Colore(i): Rosa e grigio.
La pietra cobaltite, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Niente è più affascinante del misterioso mondo delle pietre preziose e semipreziose. Dal processo di formazione al momento della loro estrazione. I parametri per determinare il valore di una pietra dipendono dal suo peso, grandezza e dimensione, ma soprattutto dalla sua purezza. Conoscere la storia di una gemma significa anche appropriarsi del suo passato, del suo vissuto, e mostrarlo con orgoglio, sia sotto forma di anello, braccialetto, collana o integrato in un pendente ad essa associato altre pietre. Le proprietà ne definiscono le virtù e comprendere questa conoscenza significa sfruttare i vantaggi che offre e trarne vantaggio ogni giorno che lo porti con te. La cobaltite, detta anche cobaltocalcite, è un'affascinante pietra composta da numerosi cristalli di colori che vanno dal rosa, la maggioranza, al rosso passando per il bianco argentato.
Storia della pietra cobaltite
La cobaltite è una pietra che contiene cobalto. Ecco perché i depositi che lo contengono sono depositi di calcite che contengono anche cobalto. Due siti principali di cobaltocalcite sono chiaramente identificati sulla Terra. Il primo si trova in Marocco mentre il secondo si trova nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Naturalmente ce ne sono in altre regioni del mondo come la Norvegia, l'India, l'Australia ma anche in Francia, in misura minore, nella valle del Munster, nell'Alto Reno, così come nel Rodano-Alpi e nell'Alta Loira. Le sue tonalità rosa provengono dalla calcite mentre le sue tonalità grigie provengono dal cobalto.
Fu Federico Millosevich, mineralogista italiano, professore all'Università di Roma e a quella di Firenze, a dare il nome Cobaltocalcite a questa gemma nel 1910, riferendosi così alla sua composizione chimica ricca di Cobalto. Ma fu un mineralogista prussiano, Martin Heinrich Klaproth, a definirne la composizione chimica nel 1797.
Questa pietra viene utilizzata in diversi modi. Principalmente nell'edilizia dove è uno dei componenti del cemento. Il suo nome, Calcite, ha origine latina e significa Calce. La calcite è una pietra che veniva lavorata anche a scopo ornamentale e gli egiziani la utilizzavano per realizzare oggetti decorativi o mistici, categoria apprezzata dagli antichi egizi. Questo materiale si trova anche nel mondo animale, principalmente nelle conchiglie di molti molluschi composte da Cobaltocalcite.
Origine e composizione della pietra di cobaltite
Come accennato in precedenza, la Cobaltite si trova principalmente nella Repubblica Democratica del Congo, nelle miniere di Mupine, oltre che in Marocco nel giacimento di Bou Azzer. Questa gemma che unisce calcite e cobalto può talvolta contenere tracce di ferro e nichel. Il suo sistema cristallino è ortorombico e la sua composizione è costituita da carbonato di calcio. Ha un valore di 5,5 sulla scala di Mohs, una scala classificata da 1 a 10 che permette di classificare la durezza dei minerali per categoria, per una densità calcolata pari a 6,35.
I suoi depositi sono particolarmente individuati nelle vene idrotermali ad alte temperature, principalmente a contatto con rocce metamorfiche.
Virtù e proprietà della pietra cobaltite nella litoterapia
La cobaltite, visivamente molto bella, possiede un gran numero di proprietà, la più apprezzata delle quali è il suo potere lenitivo. Quando incontri preoccupazioni emotive o difficoltà fisiche, aiuta a calmare e ammorbidire il dolore, ti permette di mettere le cose in prospettiva e calmarti. Da un punto di vista simbolico, questa gemma è simbolo di amore e perdono. È la pietra ideale da associare al chakra del cuore.
Le virtù e le proprietà della pietra cobaltite a livello psicologico
A volte è difficile far fronte ai grandi sconvolgimenti della vita. Le difficoltà si accumulano e ci sentiamo come se stessimo annegando nei problemi senza avere un momento per respirare e rimettere le cose in carreggiata. La cobaltocalcite è un potente alleato per calmare la situazione e ripristinare un equilibrio mentale pronto a superare questa sequenza e iniziarne una nuova su buone basi. È una risorsa molto utile da avere al tuo fianco per curare le ferite emotive e mitigare l'impatto negativo che possono causare.
Se ti manca la fiducia in te stesso, questo minerale ti aiuta a ritrovare te stesso e a sentirti in armonia con il tuo corpo. Nei momenti di grande tensione allevierà lo stress causato e definirà il percorso che porta all'armonia e alla pace interiore. La cobaltite è anche un eccellente rivelatore di talenti e ti aiuterà a sfruttare al meglio la tua creatività. Affermerà la tua volontà e ti aiuterà a prendere decisioni che ti faranno compiere passi in tutti gli aspetti della tua vita, oltre alla forza necessaria per realizzare progetti che non avresti mai osato realizzare.
Se sei timido, sensibile o riservato, questa pietra ti aiuterà a superare te stesso e a osare esprimere i tuoi sentimenti. Allo stesso modo, nei casi dolorosi in cui hai subito una perdita o una rottura, ti accompagnerà nel tuo viaggio di guarigione e di lutto e ti permetterà di superare questa fase, dolcemente e con gentilezza, per andare avanti.
Le virtù e le proprietà della pietra cobaltite a livello fisico
Questa pietra possiede proprietà molto interessanti ed insospettabili anche a livello fisico. Fornisce un grande sollievo in caso di mal di testa o emicrania. Allevia anche il dolore gastrico se posizionato sullo stomaco. La cobaltite è efficace anche contro i problemi di digestione e il reflusso gastrico. Portarlo con sé previene e calma tensioni, problemi cardiaci e arteriosi. Svolge un ruolo importante quando si intende disintossicare il proprio corpo e purificarlo. Infine, lenisce i dolori articolari e rinforza nervi, muscoli e tendini.
Simbolismo della Cobaltite
- Sconosciuto
Tradizioni della Cobaltite
- Sconosciuto