Caratteristiche della pietra Calcite Miele
- Origine del nome: Dal greco “khalx” e dal latino “calcis” che significa calce.
- Gruppo di appartenenza: Calcite
- Composizione chimica: Carbonato di calcio, CaCO3.
- Sistema cristallino: Romboedrico
- Durezza: 3
- Depositi: Molto diffusi in tutto il mondo, sotto varie forme, riscontrabili soprattutto nei marmi.
- Colori: Arancione
La pietra Calcite Miele, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Storia della pietra Calcite Miele
La pietra calcite miele, conosciuta anche come calcite arancione, è una pietra molto apprezzata per il suo colore giallo dorato. È stato scoperto fin dall'antichità, ma fu a partire dal XVII secolo che questa varietà di spato islandese attirò particolarmente l'attenzione degli scienziati. Ciò è in parte dovuto alla scoperta della sua birifrangenza da parte di Rasmus Bartholin nel 1699. Anche altri studiosi come Christian Huygens nel 1678, Étienne Louis Malus nel 1810 e William Nicol nel 1828 condussero ricerche approfondite sulle proprietà ottiche di questa pietra. Successivamente il mineralogista Johann Carl Freiesleben le diede il nome "calce" (dal greco "Khalx") nel 1836. Questa scoperta fu resa possibile grazie alle osservazioni di Freiesleben sulle scissioni della calcite da lui definita "calce carbonata". Da allora, la calcite miele è conosciuta con questo nome e viene utilizzata in molte applicazioni industriali.
Di grande importanza è l'attribuzione del nome “calce” alla calcite del miele. Ciò evidenzia l’interesse di questo minerale nella storia della scienza e dell’industria. La calcite, infatti, è stata ampiamente utilizzata nella produzione di calce viva e grassello. Si tratta di componenti essenziali nella produzione di cementi, nel processo di trattamento delle acque e nelle industrie minerarie.
Inoltre, la scoperta della birifrangenza della calcite ha permesso di sviluppare strumenti ottici come il polarizzatore Nicol. Quest'ultimo ha trovato numerose applicazioni scientifiche e tecnologiche.
Questa pietra è stata a lungo apprezzata nella costruzione di monumenti e sculture. Veniva utilizzato anche per la decorazione degli interni e per la realizzazione di mosaici. Il che sembra un po' paradossale, dato che si tratta di un minerale relativamente morbido: è più probabile che si graffi o si usuri nel tempo rispetto ai minerali più duri come il granito o addirittura il marmo.
Oggi questa pietra viene utilizzata principalmente per realizzare gioielli, sculture e figurine. Puoi trovarli facilmente, indipendentemente dal peso e dalle dimensioni.
Origine e composizione della Calcite Miele
La pietra di calcite miele è composta principalmente da carbonato di calcio: calcite. È un minerale molto comune in molte rocce sedimentarie come calcare e gesso, nonché nelle rocce metamorfiche come il marmo e nelle vene idrotermali.
È un cristallo polimorfico che può assumere varie forme, come prismi allungati, romboedri, compresse e molte altre. Bisogna fare una distinzione anche tra dolomite e calcite miele. Queste due pietre vengono spesso confuse tra loro, ma basta un semplice esperimento con acido acetico o acido cloridrico a bassa concentrazione per fugare ogni dubbio. Infatti, se la calcite è effervescente durante il test, la dolomite non lo è.
La calcite del miele ha molte proprietà fisiche e ottiche grazie alla sua composizione chimica. Ha una durezza relativamente bassa classificata 3 sulla scala Mohs, che lo rende vulnerabile ai graffi causati da minerali più duri come il quarzo. Ha anche una densità media di circa 2,7 g/cm3, che è abbastanza simile alla maggior parte dei minerali comuni.
Studi scientifici hanno dimostrato che il colore distintivo della pietra è causato da impurità come ferro e manganese. Proprio come il calcare, la dolomite, l'aragonite o la magnesite, anche la calcite miele è classificata nella categoria dei minerali carbonatici.
Virtù e proprietà della Calcite Miele in litoterapia
Il miele di calcite dona pace e conforto a chi lo indossa. Scaccia le cattive vibrazioni dalle diverse stanze della casa e trasforma le emozioni negative in buon umore. Questa pietra cancella il peso della tristezza, della rabbia, dei dubbi, delle fobie, della malinconia, della depressione, dell'ansia per far posto al relax e al benessere spirituale. È quindi la pietra ideale per favorire la pace e la serenità della mente.
Le virtù e le proprietà della Calcite Miele a livello psicologico
Attirando l'energia solare, questa pietra apporta anche vitalità. Costruisce la fiducia in se stessi per rompere il guscio della timidezza. Che dà accesso a nuove prospettive più positive. Per iniziare bene, questo cristallo aiuta ad aumentare la fiducia e l'ottimismo.
La pietra ha anche molti benefici per il cervello incoraggiando la creatività e la riflessione. Aiuta a trovare l'ispirazione, a combattere la procrastinazione e a dissipare i dubbi per una mente più acuta e lucida. Aiuta avere le idee chiare ed esercitare il discernimento. Il Miele Calcite è quindi un buon alleato per raggiungere obiettivi e realizzare progetti. È anche una pietra capace di attrarre denaro e ricchezza.
Nelle coppie, la calcite arancione aiuta a ravvivare l'appetito sessuale. Promuove la libido per un perfetto sviluppo in quest'area.
Sempre nella dimensione spirituale, questo cristallo aiuta a stabilire una buona comunicazione con il tuo angelo custode e a promuovere gli scambi con entità spirituali.
Le virtù e le proprietà della Calcite Miele a livello fisico
Questa categoria di pietre contiene una grande quantità di carbonato di calcio. Ciò significa che è benefico per ossa, denti, unghie e capelli. Interviene nel processo di guarigione contribuendo, ad esempio, al recupero dopo un incidente. Questo cristallo è eccellente per il recupero e la rigenerazione dei tessuti.
Questa pietra aiuta anche ad alleviare diversi tipi di dolore fisico. In particolare con questo cristallo è possibile lenire periodi dolorosi, infiammazioni, dolori al basso ventre o all'inguine. La calcite arancione si rivela un buon alleato per combattere le patologie che colpiscono alcuni organi come il pancreas e la milza.
È benefico anche per il sistema nervoso e la salute mentale. Infatti, la calcite al miele aiuta a trattare alcuni disturbi comportamentali, come ansia e tremori.
Per chi ha una mente irrequieta, questa pietra naturale è un eccellente agente calmante. È particolarmente indicato per le persone che provano profonda tristezza o solitudine. Fornisce conforto purificando lo spazio da qualsiasi negatività o malevolenza. Grazie alle sue proprietà lenitive, questo cristallo aiuta a superare l'insonnia e altri disturbi del sonno. Questa pietra ti permette di trovare un sonno ristoratore.
La sua caratteristica tonalità giallo/arancio diffonde inoltre energia e vitalità. Aiuta a far uscire dal letargo le persone sofferenti o abbattute affinché possano ritrovare la voglia e la gioia di vivere. Diffonde nello spazio onde positive che aumentano la convivialità e il buonumore, portando calore nelle case. Nel complesso, questa pietra ti permette di progredire e di scoprire facilmente prosperità e felicità.
Simbologia della Calcite Miele
- Sconosciuto
Tradizioni della Calcite Miele
- Sconosciuto