Vai direttamente ai contenuti
Axinite

Axinite

Caratteristiche della pietra Axinite

  • Origine del nome: Dal mineralogista tedesco G.A. Axenfeld che per primo ne osservò le proprietà e la struttura.
  • Gruppo d'origine: Assinite
  • Composizione chimica: Manganese, ferro, calcio, magnesio, boro, alluminio
  • Durezza: 7
  • Sistema cristallino:Triclinico
  • Depositi: Francia, Messico, Norvegia, Stati Uniti, Russia
  • Colori: Nero, marrone

La pietra axinite, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

Storia della pietra axinite

Scoperta e descritta verso la fine del XVIII secolo, l'axinite suscitò fin dall'inizio l'interesse di geologi e scienziati. Ecco un breve riassunto della sua storia.

La scoperta di questo particolare minerale è datata 1797. Lo dobbiamo al mineralogista austriaco Abraham Gottlob Werner. Il nome di questa pietra è dovuto al mineralogista tedesco G.A. Axenfeld che per primo ne osservò le proprietà e la struttura. Un'altra versione, invece, vuole che il suo nome gli sia stato dato nel 1799 da R. J. Haùy e derivi da un'etimologia greca “axinê” (che significa ascia, in riferimento ai suoi spigoli vivi).

L'axinite ha dimensioni e colori molto vari oltre ad una struttura minerale cristallina che aggrega elementi pesanti come manganese e ferro. Diffuso in molte regioni del mondo, è particolarmente presente in Francia, nelle Alpi vicine alla Svizzera. La sua formazione è in gran parte legata a processi di contatto generalmente associati alla presenza di marmo o scisto.

Rimane particolarmente popolare oggi tra gli appassionati di minerali per la sua relativa rarità e bellezza.

Origine e composizione dell'axinite

Originariamente l'axinite è classificata come silicato e si forma in seguito a contatti geologici di tipo metamorfico. Si trova principalmente in luoghi ricchi di minerali come il marmo, lo gneiss o anche lo scisto. La cristallizzazione prodotta da pressioni e temperature elevate porta effettivamente alla generazione di minerali tra cui l'axinite in queste regioni.

La sua composizione chimica può variare ma generalmente comprende manganese, ferro, calcio o anche magnesio, boro o anche alluminio. Indipendentemente dal peso e dalle dimensioni, presenta una struttura cristallina complessa, spesso sotto forma di tetraedri o ottaedri a seconda dei minerali che integra.

Per quanto riguarda le sfumature, le sue variazioni possono variare dal marrone al viola a seconda dei suoi componenti minerali dominanti. Sebbene relativamente rari, i suoi giacimenti sono tuttavia diffusi in tutti e quattro gli angoli del pianeta, spaziando dalla Francia al Messico, dalla Norvegia agli Stati Uniti e perfino alla Russia. La rarità, l'estetica e la complessità strutturale della pietra axinite giustificano pienamente il fascino che genera tra i collezionisti.

Virtù e proprietà dell'axinite nella litoterapia

In litoterapia, l'axinite rientra nella categoria delle pietre note per le loro molteplici virtù energetiche, psicologiche e fisiche.

Le virtù e le proprietà dell'axinite a livello psicologico

  • Chiarezza mentale: aumenta la concentrazione e stimola la capacità di analisi e decisione.
  • Fiducia in se stessi: aumenta l'autostima e permette di superare dubbi e incertezze quotidianamente.
  • Equilibrio emotivo: armonizza le emozioni, riduce la tensione e consente una maggiore stabilità emotiva.
  • Armonia relazionale: promuove la comunicazione con gli altri e incoraggia una maggiore empatia e una migliore comprensione reciproca.
  • Apertura mentale: promuove l'ascolto e l'accettazione di nuove idee e delle opinioni degli altri.

Le virtù e le proprietà dell'axinite a livello fisico

  • Allevia il dolore fisico: secondo alcuni professionisti, ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche e quindi riduce il dolore fisico, in particolare articolare, muscolare o legato al sistema nervoso.
  • Stimola energia e vitalità: l'axinite allevia l'affaticamento fisico e rafforza la resistenza sviluppando una sensazione di vitalità.
  • Rinforza il sistema immunitario: aiuta le difese naturali dell'organismo nella lotta contro gli agenti patogeni e rafforza così le barriere immunitarie che proteggono da varie infezioni e altre malattie.
  • Supporta il sistema muscolo-scheletrico: aiuta a prevenire possibili infortuni rafforzando ossa, muscoli e tessuti connettivi.
  • Regola gli squilibri corporei: alcuni professionisti gli attribuiscono un'azione riequilibrante per l'organismo e che sostiene il corretto funzionamento dei suoi sistemi promuovendo l'omeostasi.

Infine, va sottolineato che, pur non supportate da rigorose basi scientifiche, le molteplici virtù dell'axinite sono comunque apprezzate in litoterapia. Qualsiasi decisione rimane una questione di discernimento e fiducia.

Simbologia dell'Axinite

  • Sconosciuto

Tradizioni dell'Axinite

  • Sconosciuto
Torna al blog