Caratteristiche della pietra Agata di Fuoco
- Origine del nome: fiume Acate in Sicilia
- Gruppo d'appartenenza: Quarzo
- Composizione chimica: biossido di silicio, SiO²
- Durezza: Tra 6,5 e 7
- Sistema cristallino: romboedrico, a forma di geode, spesso associato a cristalli di quarzo
- Depositi: Messico, Stati Uniti, Uruguay, Brasile, Islanda, Marocco, Repubblica Ceca e India
- Colori: Arancione, rosso, rosso-arancio
La pietra agata di fuoco, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Storia dell'agata di fuoco
Sebbene in genere riveli i colori arancione e rosso, l'agata di fuoco offre anche altre tonalità come il marrone, il beige e il marrone. Sul suo aspetto venato si notano numerose iridescenze che sono in realtà generate da piccoli strati di limonite o ematite.
Non deve essere confusa con l'agata vena di drago che appare in una gamma di colori molto più ampia. Sebbene le agate siano disponibili in diverse varietà, l'agata di fuoco rimane formalmente una delle varietà più richieste.
Per quanto riguarda la classifica delle categorie più trendy, troviamo anche l'agata arancione, l'agata del Botswana e l'agata muschiata. Prendendo il nome dalla parola greca “akhatês”, questa pietra è oggetto di numerose leggende e leggende nell'ambito dell'esoterismo.
L'agata non è apprezzata solo per le sue proprietà nella litoterapia, poiché è anche rinomata per la sua estetica eccezionale. Non sorprende quindi che venga talvolta utilizzato nella progettazione di oggetti artistici. Il suo nome deriva dal suo aspetto iridescente e dai suoi magnifici colori arancioni che ricordano le fiamme. Motivo per cui rappresenta l'energia del fuoco e del calore ardente.
Poiché questo minerale è stato scoperto molto recentemente in Messico, più precisamente nel 1966, ha un basso tasso di commercializzazione. In ogni caso rimane disponibile ad un costo molto interessante nei negozi specializzati.
Origine e composizione dell'agata di fuoco
Questo minerale può apparire con peso e aspetto molto diversi da una pietra all'altra. La sua durezza però non cambia e oscilla sempre tra 6,5 e 7 della scala Mohs. Grazie alla sua lucentezza vitrea e alla sua robustezza, è molto adatto per la progettazione di cabochon, oggetti vari e gioielli.
Con la formula chimica SiO2, è una categoria di calcedonio che appartiene sia alla famiglia dei quarzi che al gruppo dei silicati. Tuttavia, la sua composizione chimica non comprende esclusivamente biossido di silicio, ma anche ferro.
L'agata di fuoco rivela un sistema cristallino romboedrico e una linea bianca. Non va confuso con l'opale di fuoco che appartiene anch'esso alla categoria dei silicati, ma che è comunque di una dimensione molto diversa.
I giacimenti di questo minerale sono sparsi in tutto il mondo: si possono trovare in Messico, Stati Uniti, Uruguay, Brasile, Islanda, Marocco, Repubblica Ceca e India. Sebbene esistano diverse fonti sulla Terra, il Messico, il paese in cui è stato inizialmente scoperto, rimane il più grande produttore mondiale e il paese che produce le gemme più belle. Negli Stati Uniti, gli stati più conosciuti per la loro produzione sono l'Arizona, il Nuovo Messico e la California.
Virtù e proprietà dell'agata di fuoco nella litoterapia
Sul piano astrale, l'agata di fuoco è particolarmente legata alle persone nate sotto il segno dell'Ariete. Tuttavia, può essere utilizzato perfettamente da altri segni dello zodiaco. Questo minerale è anche associato al primo chakra, conosciuto anche come “chakra della base”, “chakra della radice” o “muladhara” in sanscrito.
Le virtù e le proprietà dell'agata di fuoco a livello psicologico
Nella dimensione karmica, questa pietra è più adatta al chakra di base. Ciò si spiega in particolare con il colore del minerale che simboleggia un collegamento diretto con il sole centrale del pianeta. Stimolante, aiuta a snellire la circolazione delle energie telluriche nell'organismo. Inoltre, è benefico per tutti i chakra che soffrono di blocchi e che necessitano di tonificare i flussi energetici.
Molti litoterapisti consigliano l'uso di questa pietra pregiata per calmare le vampate di calore nelle donne. Per fare questo, devi applicare l'agata di fuoco sul chakra sacrale.
A livello morale e psicologico, permette di superare insicurezze e paure. Aiuta anche ad andare avanti, a superare gli ostacoli e i limiti che potrebbero frapporsi tra chi lo indossa e i propri obiettivi. La pietra facilita anche l'autocritica e il riconoscimento dei propri errori. Questa proprietà è particolarmente essenziale per coloro che desiderano farla valutare e perfezionare.
A livello spirituale, è una pietra di protezione che stabilisce un efficace scudo energetico contro onde negative, maledizioni e cattivi incantesimi. È fortemente sconsigliato dubitare della capacità protettiva di questa pietra, poiché ciò può indebolirne notevolmente il potere e la resilienza.
È consigliato anche alle persone nate del Sagittario e dello Scorpione. Per purificarlo ed eliminare le cariche negative che ha assorbito è sufficiente l'acqua corrente. Per ricaricarlo è sufficiente esporlo al sole per alcune ore.
Le virtù e le proprietà dell'agata di fuoco a livello fisico
La litoterapia garantisce numerosi benefici all'agata di fuoco. A livello fisico quest'ultimo costituisce una pietra che rigenera il metabolismo. Riattiva il rinnovamento delle cellule del corpo e favorisce la perdita di peso.
Inoltre, questa pietra rappresenta una risorsa molto benefica per il sistema nervoso centrale e per l'attività cerebrale che aiuta ad attivare e stimolare. Aiuta anche a stimolare le funzioni cognitive e a consolidare la memoria.
Simbolo dell'agata di fuoco
- Sconosciuto
Tradizioni dell'agata di fuoco
- Sconosciuto