Vai direttamente ai contenuti
Bronzite

Bronzite

Caratteristiche della pietra bronzite

  • Origine del nome: Dal greco “enstates” che significa “avversario”, conosciuto come “enstatite”
  • Composizione chimica: Silicato di magnesio, Mg2Si2O6
  • Durezza: 5 e mezzo.
  • Sistema di lenti: Ortorombico
  • Deposito/i: Sud Africa, Birmania, Madagascar, Sri Lanka.
  • Colore(i):Varia dal giallo al marrone

 

La pietra bronzite, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

Molto stabilizzante, la Bronzite regolerà il ciclo mestruale e il funzionamento del fegato. Aiuta anche a combattere l'invecchiamento cutaneo. Scopri le numerose virtù di questa superba pietra nella litoterapia…

Storia della pietra bronzite

La pietra Bronzite trova le sue origini nel mondo greco-latino, sotto il nome di enstatite, termine ispirato al greco “enstates”, che significa “avversario”. È una pietra che prende il nome dal suo particolare colore, somigliante al bronzo. I romani credevano nel potere terapeutico e protettivo della bronzite. Lo usavano sotto forma di polvere per proteggersi dai disturbi fisici e dalla confusione mentale. Lo usavano anche come amuleto protettivo, perché pensavano che avesse un potere magico, persino criptico. Oggi è molto apprezzato nell'oreficeria e adorna molti gioielli: gioielli, braccialetti e persino ciondoli.

 

Origine e composizione della bronzite

La bronzite è un minerale che fa parte della categoria dei silicati. Si differenzia dalle pietre della stessa famiglia minerale in quanto contiene una grande quantità di silicato di ferro e magnesio. Scientificamente, è un'enstatite alterata. La “varietà” di questa pietra comprende circa dal 12 al 30% di ossido di ferro. Dai riflessi dorati, è il risultato delle condizioni meteorologiche e geologiche che agiscono sul ferro e sulla silice che compongono la pietra. In forma rotonda lucida o cabochon, può sfoggiare uno stile detto "occhio di gatto", caratterizzato da un magnifico riflesso scintillante color oro, che scorre sulla superficie della pietra, a seconda dell'orientamento della luce artificiale o di quella della sole. Di colore marrone, questa pietra ha una lucentezza che oscilla tra il perlaceo e il pallido. È una varietà intermedia di enstatite e iperstene, ottenuta dall'alterazione di quest'ultimo, avente la stessa composizione chimica. La differenza tra i due sta nel loro sistema cristallino. I giacimenti più grandi si trovano in Austria, Brasile, Madagascar, Sud Africa, Sri Lanka e Birmania. È composto da rari cristalli prismatici corti, bruno-verdastri o nerastri, sotto forma di grani irregolari o di masse compatte. Appartenente alla famiglia dei pirosseni, è formato da ferro e magnesio. Ha la seguente Composizione chimica: (Mg, Fe) 2 Si2 O6 oppure (Mg, Fe) Si O3 (silicato di ferro e magnesio). Appartiene alla classe VIII degli inosilicati (pirosseni). La bronzite è moderatamente dura e pesante. È traslucido con una lucentezza submetallica color bronzo. Maggiore è il suo contenuto di ferro, più velocemente si scioglierà. L'acido non può attaccarlo. La sua densità è compresa tra 3,2 e 3,5. Per quanto riguarda la durezza, è compresa tra 5 e 6 della scala Mohs. Caratterizzata da un sistema cristallino ortorombico, questa pietra ha molte qualità.

Virtù e proprietà della bronzite nella litoterapia

La bronzite è nota per portare pace interiore e risolvere delicatamente tutti i blocchi fisici o emotivi. Liberi da queste situazioni bloccanti, ognuno può riprendere il controllo della propria vita e ritrovare la lucidità necessaria per qualsiasi processo decisionale. Questa pietra ci dà anche il coraggio di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Ispira anche la cortesia, insegnando a tutti il ​​rispetto di sé per diventare meno egoisti. Se siamo sottoposti a un carico di lavoro pesante, questo può darci la forza e l'energia necessarie per affrontare uno sforzo estenuante.

Le virtù e le proprietà della bronzite a livello mentale

Ha molte qualità terapeutiche. Ci dà una sensazione di benessere e felicità. Per le persone emotive, o troppo irascibili, permette di ritrovare serenità e pace interiore, grazie al semplice atto di indossare gioielli in bronzite (ciondoli o bracciali). La pietra promuove anche impulsi di socialità, e aiuta a tendere verso un sentimento di tenerezza e conciliazione. Ci libera da fastidi come stress e traumi psicologici. Questo materiale naturale ci aiuta a combattere i pensieri negativi, per superare gli elementi che bloccano la nostra vita, in un'ottica di ricostruzione personale. Fornisce a tutti il ​​discernimento necessario per poter riprendere il controllo di se stessi. A livello del karma corrisponde ai chakra del cuore e del plesso solare. I suoi segni zodiacali preferiti sono Toro, Bilancia e Gemelli. Trasporta emozioni positive: benessere, tenerezza, dolcezza. Calma la rabbia e ti permette di mantenere la calma nelle situazioni più stressanti. Se posto sul Plesso Solare può permettere la pacifica riconciliazione tra due amici. Posto sul cuore, favorisce l'apertura del cuore e aiuta ad amare il prossimo. Efficace contro gli stati di tristezza, libera le persone dallo stress psicologico legato ai traumi, offuscando l'impatto dei ricordi. Che venga indossata come ciondolo, braccialetto o utilizzata come pietra arrotolata o grezza, la pietra ha bisogno di essere purificata e ricaricata affinché possa apportare ancora una volta i suoi benefici. Infatti, dopo qualche tempo, la bronzite avrà esaurito tutta l'energia che conteneva e dovrà trovare energie naturali. Non esitate a pulirlo regolarmente in acqua salata distillata. Successivamente, dovrà essere ricaricato esponendolo al sole per 6-12 ore su un ammasso di quarzo. È molto importante purificare e ricaricare una pietra dopo averla utilizzata, per eliminare le vecchie vibrazioni.

Le virtù e le proprietà della bronzite a livello fisico

In ambito medico gli effetti benefici della bronzite sono numerosi. È efficace nel combattere l'acidità e i disturbi gastrici. Agendo come una pietra regolatrice, riesce a stabilizzare le funzioni epatiche, così come i cicli mestruali e le secrezioni ormonali. Viene spesso utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna. Viene utilizzato anche in caso di disturbi della pelle, come brufoli ed eruzioni cutanee. Grazie alle sue qualità analgesiche, allevia i crampi e ne previene la ricomparsa, esercitando un'azione emolliente sui muscoli e facilitandone l'afflusso di sangue. Può anche lenire i problemi alla prostata negli uomini. Promuove una buona circolazione sanguigna e ha un effetto preventivo sulla dilatazione permanente delle vene. Migliora la forza degli arti inferiori. Più in generale, la bronzite combatte l'invecchiamento precoce e protegge la pelle dalla disidratazione. Con la sua tonalità dagli accenti bronzo, ti apporterà un importante beneficio naturale in caso di problemi fisici o psicologici, riequilibrando i tuoi chakra. Ha quindi il potere di migliorare molti disturbi quotidiani e costituisce un antidoto naturale ai problemi fisici sopra citati, oltre ovviamente ad adeguate cure medicinali. Non intende infatti soppiantare la medicina tradizionale, ma piuttosto integrarla armoniosamente, alleviando alcuni dolori fisici e alleviando la sofferenza psicologica.

Simbologia della Bronzite

  • Sconosciuto

Tradizioni della Bronzite

  • Non identificato
Torna al blog