Caratteristiche della pietra Ambra
- Gruppo di appartenenza: Feldspati, genere Montebrasite
- Composizione chimica: Fosfato di alluminio e litio fluorurato (Li, Na) Al [(F, OH)|PL4]
- Durezza: 6
- Deposito: Brasile.
- Colore: Giallo, Cognac, Marrone.
La pietra d'ambra, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Storia della pietra ambra
L'intera storia dell'ambra ha inizio quasi 45 milioni di anni fa, tra l'Europa centrale e quella settentrionale dove era ricoperta un'immensa parte del territorio, che va dal Mar Caspio alle coste norvegesi con foreste di ambra, una misteriosa resina giallo-arancio dalle molteplici virtù. Fu scoperto solo molto più tardi e trovò la sua commercializzazione lungo la via dell'ambra in paesi lontani. Riconosciuta come un prodotto di lusso per la sua rarità, poiché si trova solo in pochi angoli del mondo, l'ambra veniva trasportata con cura tra il Mar Baltico e il fiume Elba, lungo il Danubio. Un circuito prevedeva il trasporto fino all'Impero Romano. Fu quindi in questo periodo che la sua rotta commerciale prese il nome: "L'antica via dell'ambra".
L'ambra ha avuto un uso commerciale per millenni, dove vediamo i primi pendenti in ambra apparire intorno al 12.000 a.C. Gli archeologi hanno trovato tracce durante il Neolitico: gioielli, fondamenta di case, ornamenti. Più tardi, alcuni secoli a.C. aC, le rotte commerciali per l'ambra riemersero grazie ai popoli celtici. Ciò è dimostrato dai reperti rinvenuti in alcune tombe, in particolare in Grecia, Babilonia, Regno Unito e persino in Egitto in quella di Tutankhamon. Cento anni dopo. aC, Roma divenne il principale acquirente dell'ambra e lì fu centralizzato tutto il commercio. I romani utilizzavano la pietra ambrata in vari contesti: oggetti, valuta, ecc. Nel “Grande Libro dell'Ambra” si racconta che al tempo di Nerone giunse sulla costa baltica un ordine molto numeroso, e che la quantità era così grande che i gladiatori incidevano ciascuno dei loro combattimenti su lastre d'ambra.
Più tardi nel Medioevo, il commercio dell'ambra era centralizzato a Danzica, in Polonia. È stato poi utilizzato e prodotto per realizzare la croce cristiana. Fu solo più tardi, a partire dal 1250, che i Cavalieri Teutonici presero il controllo del mercato prussiano. Hanno messo le mani su tutte le riserve di ambra del Mar Baltico e sulla fabbricazione di oggetti, soprattutto religiosi. Divenuta una questione capitale, l'ambra era controllata molto strettamente. Se una persona comune veniva sorpresa in possesso di un'ambra che non faceva parte di un rosario, aveva buone probabilità di ricevere la pena di morte. È ancora possibile trovare tracce di questa ricchezza accumulata dai Cavalieri Teutonici nel Castello di Malbork, dove sono esposti più di 2.000 oggetti in pietra d'ambra, che vanno dall'antichità all'artigianato odierno.< /p>
Per gli slavi e i greci le pietre d'ambra rappresentavano le lacrime pietrificate che gli dei avrebbero versato sulla superficie del mare. Nella mitologia greca l'ambra è associata ad Apollo, il dio delle arti, della bellezza e della luce solare. Inoltre, l'ambra simboleggia l'eterna giovinezza poiché è capace di imprigionare piccoli animali e piante per fossilizzarli. Più in generale, questa pietra rappresenta i vincoli incrollabili del matrimonio. Come tale può essere offerto per celebrare l'anniversario di matrimonio in ambra, cioè 34 anni di matrimonio. Più tardi, nel Medioevo, il commercio dell'ambra fu centralizzato a Danzica, in Polonia. È stato poi utilizzato e prodotto per realizzare la croce cristiana.
Solo più tardi, a partire dal 1250, i Cavalieri Teutonici presero il controllo del mercato prussiano. Hanno messo le mani su tutte le riserve di ambra del Baltico e sulla fabbricazione di oggetti, soprattutto religiosi. Divenuta una questione capitale, l'ambra era fortemente controllata. Se una persona comune veniva trovata in possesso di un'ambra che non faceva parte di un rosario, aveva buone probabilità di ricevere la pena di morte. È ancora possibile trovare tracce di questa ricchezza accumulata dai Cavalieri Teutonici al Castello di Malbork, dove sono esposti più di 2.000 oggetti in pietra d'ambra, che vanno dall'antichità all'artigianato odierno.
Origine e composizione dell'ambrata
Dal punto di vista etimologico, il nome “ambre” deriva dall'arabo “anbar” che designa l'ambra grigia. Ben diversa dall'ambra gialla, l'ambra grigia è una sostanza aromatica secreta dall'intestino del capodoglio, utilizzata nel mondo della profumeria. Nell'antichità i greci lo soprannominavano “elektros” in riferimento all'elettricità. Per la cronaca, fu il famoso filosofo e scienziato greco Talete a scoprire i poteri elettrostatici dell'ambra. In Francia, il nome Ambre è una versione femminilizzata di Ambroise che deriva dalla parola greca "ambrosios" e che significa "immortale".
Contrariamente alla credenza popolare, l'ambra non deriva dalla linfa di pino, ma in realtà dalla fossilizzazione di resine vegetali a seguito di un cambiamento climatico molto significativo o di un infortunio. Il nome Pinus Succinifera fu assegnato nel 1890 da Hugo Conwentz a tutte le conifere da cui deriva l'ambra baltica. Questi alberi hanno prodotto una secrezione di resina molto significativa durante il cambiamento climatico che ha scosso il mondo, provocando cambiamenti molecolari diffusi nel corso di milioni di anni. Anche l'ambra si trasferì durante questo periodo, viaggiando in blocchi dai fiumi al mare. Nel corso degli anni, l'ambra è una resina che si mineralizzò semplicemente per diventare la pietra sublime che conosciamo oggi in gioielleria, gialla e radioso come il sole.
Fin dalla preistoria, le prime civiltà hanno utilizzato questa resina per produrre colla. A volte, le perle d'ambra raccolte in riva al mare venivano utilizzate per realizzare ornamenti e sublimi oggetti decorativi. Oggi l'ambra è un'elegante resina fossile di colore giallo con riflessi aranciati, molto ambita in gioielleria, considerata una pietra molto rara, paragonabile ad una pietra preziosa. L'ambra è una delle 3 pietre preziose (con diamante e giaietto) di origine vegetale. Così, proprio come il diamante, l'ambra è il risultato di milioni di anni di presenza nella natura, il che spiega perché è molto apprezzata nel mondo della gioielleria. La resina ambrata è composta da isoprene (molecola di 5 atomi di carbonio). Per formarsi ha richiesto condizioni di pressione e calore, durante un periodo molto lungo, cioè qualche milione di anni. L'isoprene si è polimerizzato permettendogli di solidificarsi.
Dato che si tratta di una pietra che impiega molto tempo per formarsi in natura, gli esseri umani hanno provato a produrre false ambra a base di copale e plastica. Alcuni suggerimenti ti permettono di riconoscere una vera pietra d'ambra:
- Quando strofini una pietra d'ambra su tessuto, carta o paglia, produce piccole scintille.
- L'ambra si deforma con il calore e può persino sciogliersi completamente a 300 gradi Celsius. Quando viene riscaldata, dalla pietra fuoriesce un forte odore di pino.
- Normalmente, una vera pietra d'ambra galleggia nell'acqua salata.
I principali giacimenti di ambra si trovano attorno al Mar Baltico: in Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Russia, Ucraina, Polonia, Svezia, Danimarca e Germania. Diversi milioni di anni fa, il mare ricopriva tutti questi paesi e la resina si depositava poco a poco sui terreni che oggi vengono sfruttati per recuperare le pietre. Alcuni depositi più piccoli si trovano in Francia, Messico, Birmania e Repubblica Dominicana. Detto questo, sono le pietre d'ambra dei paesi attorno al Mar Baltico ad essere le più apprezzate nel mondo della gioielleria.
Virtù e proprietà dell'ambra nella litoterapia
Le virtù e le proprietà della pietra ambrata a livello psicologico
A livello psicologico, nella litoterapia, l'ambra ha molte proprietà. Innanzitutto aiuta chi lo indossa ad affermarsi e a prendere il proprio posto. Ti permette di esprimere la tua personalità, ma anche di importi in un ambiente. L'ambra aiuta a purificare le energie grazie alla sua luminosità solare. Aiuta a sbloccare determinate aree del corpo quando posizionato sul chakra o sull'area in questione. Grazie alle sue proprietà mentalmente stimolanti, l'ambra è una pietra che promuove tutte le forme di lavoro psichico, aiuta a dare energia al pensiero, promuove lo sviluppo intellettuale e aumenta la memoria. In questo senso l’ambra aiuta a combattere le forme di tristezza. Ma soprattutto incoraggia l’auto-miglioramento e ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi, realizzare i tuoi sogni e realizzare grandi cose. Con l’ambra crollano le barriere psicologiche e nulla sembra impossibile da realizzare. La forza mentale è senza dubbio la più grande risorsa di questa pietra dalle molteplici proprietà energizzanti.
Scacciando lo stress e l'ansia, l'ambra ti aiuta a diventare più forte e più combattivo nella vita di tutti i giorni. Se ti senti psicologicamente stanco o stai attraversando un leggero calo di morale, questa pietra è l'ideale per riaccendere la fiamma che giace sopita dentro di te e iniziare bene.
Le virtù e le proprietà dell'ambra a livello fisico
L'ambra è una pietra molto maschile a livello fisico nella litoterapia. L'ambra è nota per le sue proprietà nell'alleviare il dolore dentale. Questa pietra viene molto spesso somministrata ai bambini per alleviare irritazioni o danni ai tessuti, in particolare durante la crescita dei denti. Viene anche molto utilizzato per liberare la parola scaldando la gola che potrebbe essere rauca. L'ambra aiuta a decongestionare le vie respiratorie e combatte i disturbi otorinolaringoiatrici (otorinolaringoiatria). È altamente raccomandato per le sue proprietà antidolorifiche in caso di irritazione o danni ai tessuti del corpo. Più in generale, l'ambra aiuta a stimolare il sistema immunitario. Facilita il riposo e favorisce un sonno migliore (combatte soprattutto gli incubi). È soprattutto grazie agli ioni negativi che l’ambra è così benefica per il sistema immunitario. Le numerose proprietà lenitive a livello fisico, infatti, sono strettamente legate alla sua composizione chimica. In ogni caso, questa delicata pietra gialla è l'ideale per combattere lo stress e ritrovare una sensazione di benessere quotidiano.
Questa potente pietra protettiva è perfetta per combattere la stanchezza e il dolore cronico. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alla sua azione energizzante sul corpo, ti offre una spinta senza precedenti di vitalità e motivazione.
Le virtù e le proprietà dell'ambra a livello spirituale
A livello spirituale, l'ambra aiuta a evidenziare la forza e la saggezza presenti dentro di te. Questo minerale, infatti, è noto per far emergere tutte le qualità e le risorse che già hai dentro di te ma che avevi messo da parte a causa di alcuni blocchi energetici ed emotivi. Bilanciando yin e yang, l'ambra ti rende ottimista, radioso, sereno e coraggioso. Inoltre, questa pietra calma i nervi, la tensione e l'ipersensibilità. Rafforza l’autostima e promuove il risveglio spirituale. L'ambra è un minerale vegetale che agisce direttamente sul chakra del plesso solare. Associato al sole, il chakra del plesso solare porta luce sul tuo cammino. Situato sopra l'ombelico, questo chakra rappresenta l'identità, l'autostima, la personalità, il rispetto, la tolleranza e il contatto umano. Quando questo chakra è in perfetta armonia, è più facile digerire le tue emozioni e prendere decisioni rilevanti. In generale, questo chakra migliora la qualità delle tue relazioni amichevoli, familiari e romantiche.
L'ambra ti offre anche un'azione positiva sul chakra del cuore. Essendo il punto centrale dei 7 chakra, il chakra del cuore svolge un ruolo essenziale nell'equilibrio e nella circolazione delle energie. Quando questo chakra è aperto e sano, sei gioioso, tenero, amorevole e compassionevole. Molto spesso sono le ferite emotive del passato a causare il blocco del chakra del cuore. Quindi, se avverti spesso la paura di essere abbandonato e una grande ipersensibilità, dovresti indossare un minerale che agisce sul chakra del cuore, come l'ambra.
Pietre e materiali che si sposano perfettamente con l'ambra
L'ambra è una pietra le cui note arancioni ricordano il colore del miele o del cognac. Dal punto di vista estetico si sposa perfettamente con i toni caldi. Puoi quindi indossarlo con un gioiello in oro giallo o oro rosa per mantenere questo lato caldo e luminoso. Se preferisci i gioielli in argento, oro bianco o oro bianco, puoi facilmente abbinarli a una pietra d'ambra per apportare più contrasto e originalità al tuo look. In termini di compatibilità, la pietra ambrata è idealmente combinata con pietre energizzanti dai colori caldi. Ad esempio: granato, diaspro rosso, corniola, pietra del sole, occhio di tigre o anche citrino. Evitate invece di indossarlo con pietre dai toni freddi e dalle proprietà lenitive come l'acquamarina, la pietra di luna o l'amazzonite. Indossare pietre con energie contraddittorie non permette di beneficiare appieno di tutti i loro benefici. Puoi indossarli su gioielli diversi ma dovresti sempre evitare il contatto diretto.
Come mantenere e preservare l'ambra?
Sebbene sia fossilizzata, l'ambra è una resina vegetale che resiste al calore. E come tutti i minerali, la sua energia diminuisce con l'uso. Per preservare i suoi poteri e il suo naturale splendore di bellezza, devi ricordarti di purificare e ricaricare regolarmente la tua ambra. La purificazione può essere effettuata con acqua, terra o incenso. La tecnica più semplice è risciacquare la tua ambra con acqua di fonte o distillata per alcuni minuti. Puoi asciugarlo delicatamente con un panno morbido per non graffiarlo.
La ricarica della pietra ambrata avviene direttamente sotto i raggi del sole. L’ambra, infatti, è una pietra calda che ama la luce solare. Per ottimizzare questo rituale e rafforzare i poteri della tua pietra, puoi posizionarla su un ammasso di quarzo. Infatti, il quarzo bianco, chiamato anche cristallo di rocca, è perfetto per aumentare l'energia di altri minerali.
Simbologia dell'Ambra
- Leggerezza
- La potenza di Dio
- Energia solare
Tradizioni dell'Ambra
- Nozze d'ambra: 34 anni di matrimonio